In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] dà il nome di i. all’attività svolta dai popoli preistorici per la fabbricazione di oggetti d’uso; è generalmente determinata dal materiale adoperato (per es., i. litica o i. ossea). Si designano come i. anche i prodotti di tale attività, cioè armi e ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] e inoltre possono vantare tecnologie in continua espansione e prospettive di costo sempre più incoraggianti. L'adozione di tali materiali su alcuni aviogetti civili ha consentito riduzioni nel peso a vuoto di circa il 15%, aliquota ancora maggiore su ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] alla distanza percorsa nello stato; d) le prestazioni derivanti da contratti di locazione, noleggio e simili di beni mobili materiali, diversi dai mezzi di trasporto, quando il bene che ne forma oggetto è utilizzato nel territorio stesso; e) le ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] Regno Unito, Dominions e URSS) reso possibile dalla legge "affitti e prestiti", in forza della quale i rifornimenti di materiale bellico d'ogni genere, di derrate alimentari, di combustibili e di materie prime erano fatti dagli Stati Uniti con sempre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] a Tanis, o quelli italiani ad al-Fayyūm e ad Antinoe, o, al capo opposto dell'E., i recuperi e le restituzioni di materiali e di complessi del Centro franco-egiziano di Karnak. C'è stato in più, in questo decennio, un infittirsi di missioni straniere ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] a scoppio, fino agli oleodotti, ai gasdotti, alle perforazioni in mare aperto e allo sfruttamento dell’energia nucleare) e dei materiali (lavorazione della pietra, del legno, delle fibre tessili, del vetro, fino ad arrivare alle fibre chimiche e ai ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] terrestre, dirette da un comandante interforze, dovranno essere dosate opportunamente e impiegate con visione unitaria.
Armi e materiali strategici
Le armi strategiche rappresentano una categoria di sistemi d’arma in grado di colpire i vertici dell ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] sostituzione.
In contabilità, l’a. è il procedimento tecnico per ripartire il costo di talune immobilizzazioni a vita definita (materiali e immateriali) in un dato numero d’esercizi futuri, mediante quote che incidono sul calcolo del reddito dei vari ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] secolo. Questo fenomeno si è manifestato in forme sempre più accentuate nella produzione sia di merci, cioè di beni materiali, sia di servizi, cioè di beni immateriali. Lo sviluppo della produzione di questi ultimi ha rappresentato uno degli aspetti ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] in considerazione un istituto bancario, concorrono alla formazione della sua immagine fattori molteplici, alcuni di carattere materiale, altri del tutto immateriali: la solidità finanziaria della banca, la rete di sportelli disponibili sul territorio ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...