scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] diverse; (b) [FTC] [ALG] nella teoria della similitudine, la differenza qualitativa tra l'evolversi di un fenomeno in un sistema materiale reale e quello in un modello a piccola s. del sistema in questione. ◆ [MTR] Fattore di s.: v. sopra: S ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] L’interazione del campo elettromagnetico con la materia viene studiata considerando come un unico sistema campo e particelle materiali, e assegnando a tale sistema un’ hamiltoniana (➔ Hamilton, sir Willian Rowan) pari alla somma dell’hamiltoniana del ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] anni 1930, del fotomoltiplicatore. I fotometri a fotomoltiplicatore sono stati perfezionati negli anni successivi, con l’ottimizzazione dei materiali per i fotocatodi e per i dinodi, l’uso di tecniche di conteggio, la riduzione della corrente oscura ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] e rimangono tali fino a che le condizioni energetiche del mezzo stesso non cambiano, tanto da determinare la decantazione del materiale in sospensione. A seguito di ciò le particelle si organizzano e, in accordo con la legge di Stokes, danno luogo ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] lo stato elettronico.
Geologia
Nel 1904 A. Lacroix introdusse il termine n. ardente per indicare la miscela di gas e di materiali lavici e piroclastici, solidi o allo stato fuso, in sospensione e mescolanza più o meno intima, che fuoriescono in modo ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] carta e tela incollate in modo da poterlo trasportare e riapplicare sul piano definitivo, dove poi è liberato del materiale usato per fissarlo durante il trasporto.
Storia
Età antica. - I primi esemplari di m. pavimentale nella Grecia classica sono ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] della pendenza di un corso d’acqua naturale, al limite tra le pendenze minori che danno luogo a deposito dei materiali trasportati dall’acqua e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione dell’acqua.
Corrente di c. Corrente marina ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] la meccanica ondulatoria.
4. D. dei raggi X
Fenomeni di d. si hanno nella propagazione dei raggi X in mezzi materiali: a diffrangere i raggi sono le molecole e gli atomi del mezzo, assimilabili a minuscoli ostacoli opachi le cui dimensioni (dell ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] ben pulite sino a 0,5 per pareti ricoperte da depositi ed incrostazioni) e del coefficiente CM (che pone in rilievo le caratteristiche del materiale tubolare; è 0,98 pei tubi d'ottone con l'1% di stagno; 0,95 pei tubi in leghe rame-nichel e 0,92 ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] vetri a base di terre rare hanno proprietà assai utili al progetto di sistemi ottici nuovi di caratteristiche molto spinte.
Fra i nuovi materiali ottici in uso occorre ricordare il polaroid, preparato polarizzante artificiale prodotto in fogli di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...