Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] .
L’attuale Repubblica Slovacca è rimasta a lungo una regione poco sviluppata, con livelli di reddito individuali e condizioni materiali di vita nettamente inferiori a quelli della Boemia e della Moravia. A partire dal 1945, lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] 60 a 72 pollici). Dapprima in legno (tasso o bosso), poi in metallo e fibra di vetro, attualmente composito, in materiali diversi (legno o metallo per il corpo principale, fibra di vetro per le due estremità flettenti, lega leggera per l’impugnatura ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] sacri (tempio etrusco del Belvedere ecc.). Numerose terrecotte architettoniche (lastre di rivestimento, altorilievi frontonali, antefisse ecc.) e altri materiali documentano attività tra gli inizi del 5° sec. e gli inizi del 3° sec. a.C. Nei dintorni ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] , comprendente le catene dall’Atlante all’Himalaya. A influenzare l’aspetto delle catene montuose concorrono diversi fattori: dai materiali che le costituiscono, all’assetto tettonico, all’azione esercitata dai fattori esogeni.
I r. con struttura a ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] pregi di armonia e di efficacia rappresentativa. Come tale resterà esempio forse unico anche in avvenire. L'elaborazione dei materiali è in talune parti manchevole, perché l'impresa superava veramente le forze di un solo uomo; ma, come strumento ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] con la sua tomba, il mausoleo di Timūr Shāh e la Grande Moschea. Il museo possiede importanti materiali derivanti dalle collezioni reali e dagli scavi di missioni archeologiche internazionali (sezioni preislamica, islamica, numismatica, etnografica ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] conoscenze sulla Libia nei varî campi che interessano direttamente o indirettamente la geografia. Alla raccolta e coordinazione dei materiali per la conoscenza del paese provvede ora un Museo di storia naturale istituito a Tripoli, mentre l'Ufficio ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] cospicuo di tombe è inquadrabile tra la seconda metà del 6° e il 4° secolo a. Cristo. Dal primo studio del materiale si possono ipotizzare rapporti commerciali e culturali sia verso il Tirreno, con l'ambiente etrusco, che verso l'Adriatico con quello ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] grande statuaria non saprà imitare. Manca la scultura templare; le statue rappresentano dedicanti, divinità, più raramente i sovrani. I materiali usati sono l'argilla e il calcare tenero; dal 300 circa a. C. il calcare duro. Le rare sculture arcaiche ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] un abitato antichissimo. Sulla modesta elevazione detta del Serraglio fu trovato infatti un abitato riferibile all'età micenea; materiali micenei della stessa epoca furono rinvenuti presso il porto e una piccola necropoli di età micenea tarda fu ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...