PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] , 1566), con dedica all’imperatore Massimiliano II: si tratta di una traduzione non pedissequa, ma implementata di esempi e materiali nuovi.
Nel 1579 Partenio pubblicò i Carminum libri III (Venezia, D. e G.B. Guerra), raccolta di 36 componimenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] 1947 il B. diresse il Centro di studi di filologia italiana -, partendo da produttive ricerche negli archivi toscani e materiali inediti (Giornate fiorentine dello Stendhal. Indiscrétions sur Giulia, Paris 1934; Iviaggi a Siena del console Beyle, in ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] Ma, quel che più importa, il B. non rinuncia mai o quasi mai nelle sue opere maggiori ad inserire il materiale documentario storico all'intemo di una prospettiva critica più complessa. I ffiniti metodologici e teorici non gli permettono di superare ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] nel teatro in genere e nel teatro dell'arte e del Goldoni in particolare -, il M. raccolse una messe abbondante di materiali, dalla quale ricavò un primo articolo nel 1891 in cui illustrava la traduzione che G.E. Lessing aveva iniziato dell'Erede ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] 1840; Mosè di Korèn,storico armeno del V secolo, ibid. 1841, in cinque volumi), per i quali gli forniva abbondante materiale la ricca biblioteca della Congregazione dei padri mechitaristi di S. Lazzaro, che gli misero a disposizione anche la famosa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] non meno che come medievale custode e simbolo del regno in cui si compie la liberazione dello spirito mediante il sacrifizio materiale del corpo fittizio, vive poeticamente nell'ammirazione del poeta verso l'eroe cui fu si cara la libertà - la civile ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] 2010), pp. 151-155; P. Osmond, Pomponio Leto’s unpublished commentary on Sallust. Five witnesses (and more), in Early printed books as material objects, a cura di B. Wagner - M. Reed, Berlin-New York 2010, pp. 131-149; Ead., Pomponio Leto e Diano: un ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] dei territori del Regno, nel 1790 egli si recò a Cava, Salerno e Paestum; visitò Gaeta, Fondi e Montefusco. I materiali raccolti confluiranno nel IV tomo della Descrizione.
L'opera, per la quale il G. si avvalse della collaborazione del giovane V ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] ricorrendo a un peculiare doppio registro, narrativo e figurativo. Data l’impaginazione accurata, nonché l’uso di materiali e colori particolarmente pregiati e costosi, sembra più che legittimo pensare che il manoscritto conservato fosse l’esemplare ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] conversazione. La saldezza della cornice narrativa si sgretola ben presto, lasciando spazio a un flusso disordinato di materiali che compongono una piccola enciclopedia dei generi letterari in voga: a diciassette novelle e varie questioni amorose si ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...