GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] , quando i ricoverati aumentavano a causa delle febbri malariche. Usava confessare i malati e prestare loro aiuti materiali, ma impediva loro di nominarlo depositario nei testamenti, contro il comportamento comune più diffuso che egli condannava ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] dall'882 al 1717: 55 fogli preziosi perché un'inondazione ha distrutto gli originali); Verona, Bibl. civica: 2852/S.C./10.8.313 (Materiali per... la vita e... le opere delle Antichità veronesi di O. Panvinio, ff. 56); 1726/168.6, 58a.12 (Della chiesa ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] sono editi da Lasić (1974, pp. 279-365), con ampia introduzione e nota critica sui codici e sulle precedenti edizioni. Tutto il materiale relativo alla disputa sul Sangue di Gesù, che impegnò G. (come già ricordato) tra il 1462 e il 1464, dal sermone ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] urbane e trentotto rurali), ma si dichiarava soddisfatto tanto della situazione religiosa della diocesi quanto delle condizioni materiali della popolazione. Dimostrò il suo zelo intervenendo con rigore per far rispettare la regola nei monasteri ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] , anche se la rivista ebbe poca fortuna e cessò nel 1886, avendo però già fornito quattro volumi di interessanti materiali.
Inizialmente egli si era avvicinato all'attività pubblicistica spinto dal desiderio di dare più facile sbocco ai risultati dei ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] uomini illustri, secondo quanto riporta la descrizione lasciata da U. Aldrovandi nel 1550 (cfr. Mauro), e verosimilmente anche materiali epigrafici e numismatici.
Con Paolo III la carriera diplomatica del M. conobbe un nuovo slancio. Già nel dicembre ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] evitando tuttavia di dare esiti militari all'azione politica intrapresa. L'indicazione era quella di ricercare gli autori materiali del sequestro di persona tra i frati domenicani e di predisporre una punizione esemplare dei responsabili. Venne ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] del C., come Liber de preeminentia spiritualis imperii. Neanche l'anno 1330 risultò facile per il Canistris. Alle difficoltà materiali si aggiunsero sempre di più i tormenti spirituali: travagliato da molti scrupoli di coscienza, per mesi cercò di ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] dal prologo, anche se non è chiaro quanto del testo si debba al suo effettivo contributo e quanto sia semplice ricomposizione di materiali preesistenti; per la prima l'attribuzione, che si deve a Krusch, è in certa misura ipotetica, e si fonda da un ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] lo sviluppo dei lavori e provveduto i mosaicisti sia dei modelli iconografici sia del denaro e dei materiali necessari. Il suo ruolo sarebbe stato quindi quello dell’operarius (sovrintendente) o thesaurarius (amministratore) piuttosto che quello ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...