sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] della degradazione di sostanze tossiche e nocive. Con l’applicazione di tecniche di s. si possono anche ottenere materiali amorfi che, al di fuori delle condizioni estreme tipiche della s., tenderebbero naturalmente a cristallizzare.
A partire dagli ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] natura, per esempio per inquinamenti, disboscamenti, cementificazione di coste o colline.In tutti questi casi, riguardanti danni morali o materiali, ciò che qualifica la violenza non è tanto il danno inferto al corpo e ai possessi dell'individuo, né ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] sua origine in un rapporto sociale ed è il risultato di un'attività economica (il lavoro), viene attribuito agli oggetti materiali, i quali possono essere scambiati fra di loro come se il valore fosse una proprietà intrinseca agli oggetti stessi. Se ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] fonte di scorie è la conversione elettronucleare, sia per il ciclo del combustibile sia per l'irraggiamento in centrale di materiali strutturali e vari del reattore. I prodotti di fissione sono costituiti da una miscela di circa 200 nuclidi per la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] giade risalenti a un periodo che va dalla dinastia Shang a quella Han, quali, per esempio, il tipo di oggetto, il materiale di cui è fatto, le dimensioni, l'arredo, ecc. All'inizio Lü Dalin potrebbe essere stato ispirato a scrivere questo lavoro da ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della povera gente, don Primo esprime con profondità e poesia il desiderio di una rivoluzione cristiana che trasformi le condizioni materiali della gente comune: i poveri sono l’uomo verso il quale il crocifisso si piega per istinto: dalla Sicilia ai ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di inestesi, quali le monadi, dia luogo - se sono in quantità infinita - a un quid esteso, e cioè a un corpo materiale.
Ogni elemento della realtà (tanto i corpi quanto le monadi), pur producendo il proprio avvenire per virtù propria e per via ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] (1750-1833) intraprese tra il 1782 e il 1785 un viaggio in Africa del Nord, nel corso del quale raccolse il materiale necessario alla compilazione di una bellissima Flora Atlantica pubblicata tra il 1797 e il 1799, in cui sono descritte 1520 specie ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] V, che ha un andamento lineare. Al caso di uno s. piano elettrostatico possono ricondursi, analogicamente, quello di uno s. piano materiale in quiete e, con opportuni adattamenti, i casi di s. non piani. Doppio s. è l’insieme di due s. semplici ...
Leggi Tutto
Arte
Nella critica d’arte, termine, diffusosi intorno al 1960, per designare un’operazione artistica volta a creare un ambiente, o uno spazio, capace di includere lo spettatore, di renderlo attivo partecipe [...] Dine, C. Oldenburg, G. Segal, A. Kaprow ecc.), l’e. si presenta come un assemblaggio di forme, di oggetti e materiali di forte sapore realistico, esibizione degli aspetti assurdi e degradati della vita della metropoli. Nelle esperienze della op-art e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...