spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] qualche decina di picosecondi (10-12 s) a qualche decina di femtosecondi (10-15 s). Tali impulsi portano il materiale illuminato in uno stato eccitato di non equilibrio; un rivelatore ad alta risoluzione temporale del segnale ottico proveniente dal ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] . Al contrario: i polmoni servono anzitutto per la respirazione, la laringe per chiudere la trachea proteggendola dal rischio di intrusione di materiali estranei, la bocca e la lingua per l'ingestione e la masticazione del cibo, e il naso come via di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] decorazione a spirale continua di tradizione celtica. La cronologia dei monumenti è discussa; ma, anche in seguito all’esame dei materiali di una tomba ove la stele era conservata in situ, la datazione può attestarsi nella seconda metà del VII sec. a ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , disprezzo che non va inteso nel senso assoluto e cinico, ma nel senso relativo, in quanto cioè dobbiamo stimare i beni materiali meno degli spirituali, i temporali meno degli eterni, e in un contrasto pratico tra gli uni e gli altri preferire gli ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] misura del 12%".
Prima di fornire altre precisazioni terminologiche è opportuno soddisfare una curiosità implicita. A quali oggetti materiali o immateriali ci riferiamo quando parliamo di domanda? Sarà il contesto a chiarire se si fa riferimento a ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] è l'ampere a metro (A/m). ◆ [EMG] [TRM] M. di saturazione: il massimo dell'intensità della m. raggiungibile in un materiale ferro- o ferrimagnetico, data dal tratto della curva di m. (v. oltre), per campi intensi, che risulta parallela all'asse del-l ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] estese. Nel caso di conduttori in moto relativo, si ricorre a c. striscianti, realizzati di norma mediante spazzole di speciali materiali di piccola resistività (carbone, rame, ecc.), di solito solidali con il corpo fisso (o che si considera tale) e ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] c. ◆ [EMG] Distanza, o spessore o lunghezza, di p.: la distanza che una radiazione elettromagnetica percorre in un materiale, incidendo su esso perpendicolarmente nel vuoto e anche nell'aria, in corrispondenza della quale la sua intensità si riduce ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] legge la maniera del suo agire, e al quale deve subordinare la propria volontà".
Siamo qui molto lontani da forme di materialismo volgare, per cui l'attività dell'uomo sarebbe soltanto un prolungamento degli impulsi della natura e il suo pensiero un ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] moltitudine.
Con la fine della guerra si aprì una fase di transizione davvero difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà del 1921, colpì quasi tutte ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...