Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] scavi sistematici, di non pochi interventi di urgenza (ad es., ad Atene, Asine, Argo), ma anche il riesame dei materiali provenienti da indagini precedenti (ad es. ad Asine), hanno senza dubbio arricchito il quadro conoscitivo sugli abitati di età ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] : essa, infatti, divenne il terreno in cui la visione teista del mondo e il libero pensiero, se non il materialismo nelle sue diverse forme, finirono per scontrarsi. Se questo dibattito coinvolgeva gli individui e le confessioni, gli Stati avevano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] ceste di bambù, dalle piccole palizzate in legname ai semplici banchi di fango o di sabbia. È evidente che più i materiali erano leggeri, maggiore era il lavoro necessario alla manutenzione e ai rifacimenti. In generale, le chiuse erano basse, ma ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] guardato gli intellettuali europei per tutta l’età moderna, consiste nella concezione dell’epistolario non come regesto casuale di materiali autobiografici, ma come opera letteraria, cui l’autore dedica le medesime cure che alle opere maggiori e in ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] questo, in alcuni casi, l'oggetto di culto può essere costituito da un simbolo, da uno strumento, da un elemento materiale tratto dalla vita quotidiana, per es. una spada, un tamburo, una coppa.
Analogamente, l'azione di culto comporta una specifica ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] e nel tempo delle grandezze fisiche rilevanti. È possibile introdurre in tali schemi dati relativi alle proprietà locali dei materiali, agli scambi energetici, alle condizioni iniziali (se si tratta di problemi evolutivi) o al bordo del sistema ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] o hamada), sia ad aree in cui si hanno grandi estensioni di detriti molto grossolani (deserto ciottoloso o serir), che rappresentano i materiali lasciati in loco dal v. dopo che questo ha rimosso i granuli di sabbia più fini. L’azione erosiva del v ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] Transilvania. I giacimenti secondari sono di origine alluvionale e derivano dall’erosione di quelli primari. I materiali sono generalmente costituiti da conglomerati quarziferi e da sabbie sciolte che vengono trasportati e concentrati dalle correnti ...
Leggi Tutto
sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata.
Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto [...] del progetto del film viene avviata dall’Ufficio soggetti di uno studio o dal produttore in persona: i materiali vengono letti da personale specializzato (il reader) che compila schede dettagliate di commento, evidenziando debolezze e punti di ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] morte di circa tre milioni di persone, e ne abbiano inoltre lasciate senza riparo almeno 800 milioni.
I danni materiali subiti dalle economie nazionali per effetto di singoli disastri sono impressionanti. Il terremoto che ha colpito Kōbe nel 1995 ha ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...