colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] , gli edifici più importanti si distinguevano per gli ingressi con portici colonnati. Solo con l'impiego dei nuovi materiali (ferro, cemento armato) negli anni Venti del 20° secolo si eliminarono le colonne tradizionali, in alcuni casi sostituite ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] derivante dal confronto sia con la città costruita sia con l'immagine, l'impianto, le tecnologie e i materiali delle nuove espansioni, confrontate tra loro. La progettazione alla scala edilizio-architettonica è, inoltre, posta spesso su un ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] interesse le sistemazioni paesaggistiche, fra le quali spicca la creazione di un vero e proprio monte artificiale realizzato con i materiali di scavo e di risulta delle demolizioni.
In Francia, a Paul Ducamp e Henri-Pierre Maillard si devono le ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] resta è ben poco, seppure spesso di grande qualità; d'altra parte, è mancata finora una ricognizione capillare dei materiali sussistenti e le attuali conoscenze si basano soprattutto su un gruppo di oggetti confluiti nella Gall. Naz. dell'Umbria.Tra ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Veriano e a Badicroce presso Arezzo. La scultura in questa fase si concentra soprattutto nei capitelli, che, ove non reimpiegano materiale antico, come quasi sempre a Pisa e spesso altrove, come a Farneta, o altomedievale, come anche nelle cripte di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] si contraddistingue per un impianto delle scene più aulico, e prezioso, il quale ha la sua controprova, a livello di materiali, nell'uso rarissimo delle tessere d'argento e della madreperla, mentre i mosaici di S. Maria dell'Ammiraglio, dal disegno ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] , "Atti del Convegno, Piacenza 1983", Storia della città 1983, 26-27, pp. 161-176; P. Carpeggiani, I. Pagliari, Mantova. Materiali per la storia urbana dalle origini all'Ottocento, Mantova 1983; E. Marani, L'antico centro episcopale di Mantova e il ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] Santa Sofia (edificio protobizantino con pianta centrale tetraconca) e le testimonianze bizantine sono costituite per lo più da materiali di spoglio riutilizzati nelle fondazioni ottomane.Alla fine del sec. 5° o agli inizi del successivo risale anche ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di un settore non impedisse lo sviluppo di altri settori. Questo problema fu risolto con il cosiddetto ‘metodo dei bilanci materiali’, cioè in quantità e non in valore, schema molto approssimativo di quella che poi è stata chiamata analisi delle ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] una complessa orditura. Se ne discosta invece per dimensioni (diametro interno di poco più di m. 20) e per i materiali, scevri di finezze e inserti anticheggianti (anche i capitelli adottano semplici foglie lisce), ma messi al servizio di un rigore ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...