CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] del suo maestro nella redazione dei primi fascicoli di una Flora rmnana, rimasta incompiuta. L'affluire a Roma di materiali botanici africani destinati alla creazione di un Erbario coloniale, realizzato nel 1904, assorbì gran parte dell'attività del ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] e progetti per le nuove fabbriche, tenere le liste degli operai addetti alle costruzioni, sorvegliare e dar parere sui prezzi dei materiali; la carica durava un triennio e lo stipendio era di 250 lire all'anno.
Il D. ricevette pagamenti dal 1558 al ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] , pubblicò ben dieci opere. Tale impresa ebbe però vita effimera e nello stesso 1544 fu costretta a chiudere; materiali e operai vennero riutilizzati in seguito nella nuova tipografia ebraica che il patrizio Marcantonio Giustinian istituì nel 1545 a ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Domenico
Sergio Bertelli
Nato a Lecco verso la metà del sec. XV, entrò nella Congregazione benedettina di Monte Oliveto nel 1464. Nel capitolo convocato in Siena il 4 maggio 1484 venne eletto [...] quale fossero raccolti i privilegi e i documenti storici dell'Ordine. L'impulso da lui dato alla raccolta dei materiali per la storia degli olivetani, dovette sfociare, secondo lo Scarpini, nella compilazione della Cronaca della Cancelleria, la cui ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] di «Horcynus Orca», Roma 2005; L’Illuminista, IX (2009) n. 25-26, cit., a cura di W. Pedullà (contiene saggi, articoli e materiali inediti di D'A., fra cui: G. Alvino - A. Mastropasqua, Le origini della poesia di S. d’A., p. 105); The Reception ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] il predominio nel Maine. Non sappiamo tuttavia se questo matrimonio poté essere accetto ad Enrico III, né quali vantaggi materiali ne trasse il marchese.
Nel giugno 1055 A. riconobbe, in un giudizio presieduto dall'imperatore a Borgo S. Ginesio ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] 0. Beccari, A. Issel ed altri. Da ciò nacque un progetto di esplorazione che egli poté realizzare con l'aiuto materiale della Società geografica italiana e l'appoggio del mecenate capitano E.A. D'Albertis: recarsi a raccogliere esemplari della fauna ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] d'amicizia, di coordinare la politica di acquisti di merci spagnole, che dovevano servire a finanziare parte delle esportazioni italiane di materiale bellico verso la Spagna a seguito degli accordi tra G. Ciano e F. Franco.
L'abilità di negoziatore a ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] e all'Avanti della domenica)e come esecutore di piccoli bronzi (il noto Gorgo del 1900), targhette, gioielli, vasi, lampadari in materiali diversi, presentati in parte alla Mostra amatori e cultori del 1905. È suo anche il modello di una delle targhe ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] era stata importata in Italia ed era ormai esercitata in una quindicina di città. Il primo problema da risolvere era quello dei materiali da usare, in primo luogo i caratteri. Il F. si mise pertanto in contatto (nell'ottobre del 1471) con i tipografi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...