PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] (A parte sta il problema della proprietà di impresa, di cui retro). Appartenenza riguarderebbe la titolarità di ogni altro bene materiale o immateriale, il "mio": il mio brevetto, il mio credito, il mio usufrutto e anche la mia locazione; ma altresì ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] poi si riempie per scavarne un'altra al disopra di essa; il minerale scende per il tratto RC del fornello e il materiale di ripiena per il tratto AR (fig. 29-b). Questi diversi metodi presentano i vantaggi e gli svantaggi già accennati alla lettera ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] al loro potere d'iniziativa; non già l'idea che le parti abbiano il potele di disporre a loro talento del materiale di cognizione, e tale potere esplichino con le dichiarazioni in parola. Normalmente l'interesse che le parti hanno a sostenere le ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] e diritto d’autore, «AIDA. Annali italiani del diritto d’autore», 1997, p. 8) di chi opera «la scelta o la disposizione del materiale» (art. 1, 2° co., della l. 22 apr. 1941 n. 633, come modificato dal d. legisl. 6 maggio 1999 n. 169). Il diritto ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] .). È praticamente impossibile formulare una classificazione dei tipi di m., dipendendo questi dal genere della costruzione, dei materiali impiegati, dal modo di funzionamento ecc. Si può, in generale, suddividere la m. in ordinaria e straordinaria ...
Leggi Tutto
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio [...] . Essa proibisce qualsiasi attività rivolta allo sviluppo, alla produzione, all’acquisizione, alla detenzione, alla conservazione, al trasferimento e all’uso di armi chimiche e dei materiali a esse collegati.
Voci correlate
Armi nucleari
Disarmo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] perché spesso inquinate, da una parte e dall'altra, da mal celate ambizioni di rivendicazioni nazionali). A ogni modo i materiali e le prove che i sostenitori della tesi arabo-spagnola hanno accumulato sono tali da non consentire di respingerla senza ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] dalle comunità: mistici o monaci, pastori o banditi. Questa possibilità, poi, si estende a quanti dispongono dei mezzi materiali che consentono loro di riprodurre, anche nell'ambiente urbano, condizioni tali da appagare il nuovo bisogno d'intimità ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] (teoria generale), in Enc. dir., I, Milano, 1958; Faralli, C., Certezza del diritto o diritto alla certezza?, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1997; Fioritto, A., La funzione di certezza pubblica, Padova, 2003; Fracchia, F ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] E che imporrebbe agli organi amministrativi di adeguarsi al giudicato allorquando la vicenda contenziosa abbia ad oggetto i medesimi fatti materiali.
4 A cui si deve anche l’abrogazione espressa del citato art. 12 l. n. 516/1982 in precedenza ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...