SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] prove di collasso che pongono in particolare evidenza il modo di operare e reagire dei vincoli, nonché la resistenza del materiale. Altra omologazione di sicurezza, più limitata, è in atto per gli apparecchi di sollevamento e gl'idroestrattori a uso ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] lire, non possono evidentemente confrontarsi, per la svalutazione della lira e l'enorme aumento dei salarî e dei materiali, con quelle dei periodi prebellici. Sono, invece, da segnalare i notevoli risultati già ottenuti, anzitutto nelle riparazioni ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] consistente e meditata esperienza antropologica, quale ad esempio quella d'un Kubler, ‟all'ispida bruttezza [del termine] di ‛cultura materiale' ‟ si è inteso sostituire quello di ‟storia delle cose", da cui ‟emerge una forma del tempo, si delinea un ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] valore immateriale dei beni culturali, in www.aedon.it, 1/2014; Casini, L., “Noli me tangere”: i beni culturali tra materialità e immaterialità, ivi), nonché da qualche sentenza del giudice costituzionale (per esempio la sent. 9.3.1990, n.118, su cui ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , ma anche sufficiente, che gli interessati progettino di compiere una serie di reati mettendo in comune i mezzi umani e materiali necessari allo scopo. I riflessi di tale concezione sull’oggetto del dolo sono evidenti. Non è affatto richiesto, in ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] un ridimensionamento del contenzioso sulla sentenza di patteggiamento, la riforma prevede innanzitutto una più agile procedura di correzione degli errori materiali, introducendo il comma 1-bis nell’art. 130 c.p.p., a norma del quale, nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] natura dell’attività economica che svolgono, sono classificate in imprese di produzione diretta, se la loro attività è la trasformazione materiale di ricchezza per ottenere beni economici atti allo scambio (le a. industriali in senso lato e, tra esse ...
Leggi Tutto
L’insieme delle conseguenze derivanti dalla violazione di un obbligo giuridico previsto dal diritto internazionale (Illecito internazionale).
Più precisamente, per responsabilità internazionale s’intende [...] garanzie di non ripetizione dell’illecito. In secondo luogo, vi è l’obbligo di riparare i danni arrecati, materiali o morali. La riparazione può avvenire in forma specifica, ripristinando lo stato di cose anteriore alla violazione (restitutio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] terrà invece a lungo, sino al 1675, su un punto aveva ragione: che ci fossero nella Repubblica risorse politiche, umane, materiali, tali da farle reggere ancora a lungo lo sforzo della guerra. Anzi, il senato, scriverà Andrea Valier, teneva a "far ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] delitto di cui all’art. 646 c.p. (Cass. pen., sez. II, 26.4.1996, n. 4316, in CED Cass. n. 204757).
Oggetto materiale della condotta è la cosa mobile comune in relazione a tre tipi di comunione: comproprietà, società ed eredità. Comune è la res che ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...