Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] caso la quota di valore della produzione derivante da attività svolte all’estero attraverso l’impiego di strutture materiali operanti per almeno tre mesi all’anno – così come determinata sulla base del predetto criterio fondato sulle remunerazioni ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] ridotta nello spazio di un paragrafo, compreso fra le parallele voci di capacità, causa, forma e fatti materiali dell’autorità amministrativa (intendendo cioè con tale locuzione la responsabilità amministrativa). Nel corso degli anni la trasparenza ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] inoltre l'incarico di collaborare nelle commissioni consultive del ministero degli Esteri e in quelle impegnate a elaborare i materiali per la conferenza dell'Aia, cui partecipò come delegato italiano, presenziando alla quarta conferenza di diritto ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] para-alberghiere, diagnostiche, di assistenza infermieristica, terapeutiche, di fornitura di medicinali, di messa a disposizione di materiali e di attrezzature e così via. Ne discende che la struttura sanitaria risponde nei confronti del paziente non ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] e di polizia da parte dello Stato. In base alla convenzione finanziaria venivano risarciti da parte italiana i danni materiali subiti dalla Santa Sede con la perdita del potere temporale. Il concordato regolava «le condizioni della religione e della ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e incostante e il risultato finale è il dilavamento della superficie del terreno che si manifesta con l’asportazione dal suolo dei materiali mobili minuti o grossolani e si effettua sia sui terreni poco inclinati, sia su tutto il versante di un monte ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] ecc.). Una terza interpretazione del p. nazionale è quella per cui si comprendono in esso anche i beni non materiali che possono essere posseduti soltanto da una nazione, quali la qualità del sistema giudiziario, creditizio, amministrativo e perfino ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...]
L’organizzazione dell’i., in senso lato, riguarda la predisposizione e la riunione di condizioni e di fattori, materiali e immateriali e fra loro complementari, per la durevole vita dell’impresa. Compito fondamentale proprio dell’organizzazione è l ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] trasporto o di distribuzione, alcuni servizi concentrati, come quelli basati su sistemi di immagazzinamento e gestione dei materiali, alcuni servizi a struttura mista, come quelli basati su sistemi di supporto logistico. Tali sistemi complessi sono ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] degli strumenti processuali elaborati dal legislatore, ma anche al fatto di non aver predisposto tutti i mezzi materiali e organizzativi necessari per l'espletamento dei processi. Di modo che le stesse innovazioni introdotte, pur ispirate ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...