• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
614 risultati
Tutti i risultati [13106]
Geografia [614]
Biografie [2555]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Ingegneria [536]
Economia [468]

Caltanissetta

Enciclopedia on line

Caltanissetta Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia. La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] più moderni, e a S con una zona industriale (stabilimenti alimentari, meccanici, per l’abbigliamento e i materiali da costruzione). Legate, in passato, alle attività agricole e minerarie (zolfo, potassa) del territorio circostante (tipica forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – ESCURSIONISMO – AGRIGENTO – RUGGERO I – RANDAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caltanissetta (2)
Mostra Tutti

Beer Sheva

Enciclopedia on line

(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] e di coordinamento economico-territoriale. È un attivo mercato agricolo e zootecnico, con industrie chimiche, alimentari, tessili, dei materiali da costruzione. È attraversata dall’oleodotto Eilat-Haifa. B. segnava in antico (Giudici, 20, 1) i limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ETÀ DEL FERRO – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beer Sheva (1)
Mostra Tutti

Crater Lake

Enciclopedia on line

Lago degli USA (50 km2), nell’Oregon meridionale, fra il Glacier Peak (2400 m) e il Monte Scott (2725 m). Invade il fondo di una vasta caldera, larga da 7 a 8 km, che si apre alla sommità della Catena [...] . L’eccezionale limpidezza è dovuta principalmente al suo isolamento; infatti, non avendo immissari, non arrivano sedimenti, materiali organici e residui chimici. Tutta la regione circostante costituisce il Parco nazionale del C. (741 km2), uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – STATI UNITI – OREGON

LAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] necropoli dell'8° e 7° secolo a. C. presso Castel di Decima, con tombe principesche ricche di bronzi e di materiali importati; lo scavo è stato esteso anche all'esplorazione dell'abitato pertinente a questa necropoli, cinto da un poderoso aggere (8 ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

Arcangelo

Enciclopedia on line

Arcangelo (russo Archangel´sk) Città della Russia nord-occidentale (349.772 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonima oblast´, sulla costa del Mar Bianco, nell’interno della baia omonima, alle foci del fiume Dvina. [...] , si è registrata una ripresa complessiva di tutti i comparti produttivi, specialmente quelli della carta, della meccanica, dei materiali edili. Attivi anche conservifici di pesce e cantieri navali. Fu fondata, con il nome di Novo Cholmogory, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – ARCHANGEL´SK – INGHILTERRA – MAR BIANCO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcangelo (1)
Mostra Tutti

Cherson

Enciclopedia on line

Cherson Cherson Città dell’Ucraina (283,649 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.016.707 ab., stima 2021). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di [...] meccanico (cantieri navali) ed elettromeccanico, alimentare (conservifici di pesce), tessile (cotonifici), del vetro e dei materiali da costruzione. Il museo storico-archeologico, uno dei maggiori dell’Ucraina, ha preziose raccolte di antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PENISOLA DI CRIMEA – FEDERAZIONE RUSSA – IDROCARBURI – ZAPORIŽŽJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherson (1)
Mostra Tutti

Marsili, Luigi Ferdinando

Enciclopedia on line

Marsili, Luigi Ferdinando Scienziato, viaggiatore e militare (Bologna 1658 - ivi 1730). Non compì studî regolari, ma frequentò a Padova e Bologna maestri insigni (G. Montanari, M. Malpighi). Nel 1679 si recò a Costantinopoli, di [...] dopo riprese servizio e raccolse un gran numero di dati e notizie su Buda. Continuò anche in seguito a raccogliere materiali scientifici, che gli permisero di comporre l'opera Danubius Pannonico-Mysicus (1726). Iniziatasi la guerra di successione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – COSTANTINOPOLI – OCEANOGRAFIA – ADRIANOPOLI – LEOPOLDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsili, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Jenne-Jeno

Dizionario di Storia (2010)

Jenne-Jeno Antica città del Mali, 3 km a S dell’od. Djenné. Riportato alla luce negli anni Settanta e Ottanta del Novecento il sito, abitato fin dal 250 a.C., fornisce importanti informazioni sullo sviluppo [...] . Nel periodo di massima fioritura (450-1100 d.C.) l’intensa attività commerciale è testimoniata dal ritrovamento di materiali come rame e oro, e la presenza di fucine specializzate suggerisce la stratificazione della società in caste. La città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – ARISTOCRAZIA – DJENNÉ – SORGO – MALI

Tremiti, Isole

Enciclopedia on line

Tremiti, Isole Tremiti, Isole Arcipelago del Mar Adriatico sud-occidentale, posto 22 km a N del promontorio del Gargano. È formato dalle isole di San Domino, la più estesa (2,08 km2) e la più fertile, San Nicola (0,41 [...] comune (➔ Isole Tremiti). Sorgono da un basamento di rocce cretacee e terziarie, cinto, nelle zone pianeggianti, da materiali attribuibili al Quaternario. Le coste sono ripide e rocciose, frastagliate, ricche di insenature e grotte. Molto sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – FERDINANDO IV – MONTECASSINO – QUATERNARIO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tremiti, Isole (1)
Mostra Tutti

Balbi, Adriano

Enciclopedia on line

Statistico e geografo (Venezia 1782 - ivi 1848). Insegnante di geografia, dimorò qualche tempo in Portogallo, poi a Parigi, dove pubblicò la maggior parte delle sue opere; dal 1835 al 1840 fu a Vienna [...] , non per idee originali, ma come divulgatore. Nelle sue opere più note (Atlas ethnographique du globe, 1826; Balance politique du globe, 1828; Agrégé de géographie, 1833) sono da lodare soprattutto la critica dei materiali e l'accurata informazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – VENEZIA – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbi, Adriano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 62
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali