(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] . max 800 m). Nella sezione settentrionale la profondità è assai minore (25-10 m), perché il fondo è ricolmo di materiali alluvionali depositati dal Volga, dall’Ural e dai tributari minori. Nella sezione settentrionale le acque gelano per 3-4 mesi l ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei [...] hanno rivelato sequenze evolutive datate tra 3,6 e 0,9 milioni di anni fa. Sono stati raccolti oltre 200 esemplari di Ominidi e materiali che dimostrano la presenza di attività strumentale tra la fine del Pliocene e gli inizi del Pleistocene. ...
Leggi Tutto
Provincia (1154 km2 con 194.878 ab. nel 2019) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende [...] alla crisi in cui si dibatte la tradizionale lavorazione del marmo apuano, sempre più dipendente dall’impiego di materiale importato, a causa degli altissimi costi estrattivi della pietra locale. Il turismo continua a crescere, in particolare grazie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] territori del consumo totale. Il disobbediente e l'architetto, Roma 2004.
F. Purini, R. Albiero, V. Tronchin, Città e luoghi. Materiali per la città rimossa, Roma 2004.
C.M. Martini, D. Tettamanzi, F. Riva et al., Dalla città accogliente alla città ...
Leggi Tutto
VAUGONDY, Gilles-Robert de
Roberto ALMAGIA
Cartografo e geografo francese, nato a Parigi nel 1688, morto nel 1766; compose varî atlanti tra i quali l'Atlas des révolutions du globe, in 66 carte, che [...] . L'opera, molto accurata, è preceduta da un'introduzione sull'origine e i progressi della geografia (opera di Didier), nella quale sono anche esaminati i più importanti materiali cartografici dei varî paesi, utilizzati come fonti per l'Atlante. ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] essere anche grande quanto gli Stati Uniti) ed è composta per l’80% da plastica e per il resto da altri materiali che giungono da aree anche molto lontane.
Questo ‘vortice di spazzatura’ si è formato negli anni Cinquanta del Novecento ed è ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] come il legno e il bronzo (R. Broad, n. 1947; T. Risley, n. 1947) convive con ricerche incentrate sull’uso di materiali diversi come acciaio corrugato e papier mâché in sculture o installazioni (V. Meertens, n. 1955; A. Wright-Smith, n. 1956). In ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] tipo sono le fiumare calabresi e i corsi d’acqua delle regioni desertiche.
La capacità di trasporto è la quantità massima di materiale che un f. può trasportare in funzione dell’energia di cui dispone. Nella maggior parte dei f. la portata solida è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] fino all’epoca odierna, permette un esame degli edifici cultuali di legno (meru), delle pitture e degli altri manufatti in materiale deperibile che sono altrove scomparsi. È la dinastia degli Śailendra (sec. 7°-9° d.C.), buddhisti, a dare un grande ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] confermata dalla ristrutturazione delle difese urbane già nella seconda metà del 6° secolo con tecnica evoluta che richiama, anche nel materiale usato, le coeve mura in opera quadrata d'età regia in Roma. Nel fiorire dei rapporti commerciali con l ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...