COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] , liberata da Alessandro tribuno delle milizie che a lei si sostituisce, e infine martirizzata col suo salvatore.
Ricchi materiali manoscritti del C. o relativi al C. (rime, rime responsive, lettere, ecc.) si conservano a Salò nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] . Di qualche utilità sono ancora lo studio biografico di L. Niccolini,Notizie su C. B. poeta trentino del sec. XVI, Trento 1905; e quello, fondato sulla ricercadelle fonti letterarie, di A. Goio, Materiali per un giudizio su C. B. poeta, Trento 1913. ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] , al fine di trasformare il paese ospitante in una seconda patria, legata alla nazione di origine da interessi morali e materiali.
La F. morì improvvisamente a Milano il 15 dic. 1930.
Fonti e Bibl.: C. Catanzaro, La donna italiana (nelle scienze ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] Cronologia a cura di A.L. Cavazzuti per il progetto «Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori: Fondo Palazzi» (www.fondazionemondadori.it). Al medesimo progetto si rimanda per la dettagliata descrizione dei materiali d’archivio presenti nel fondo. ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] delle virtù cortesi e che C. rivendica come protettori.
In ogni caso questa strategia si rivelò proficua, e la situazione materiale di C. sembrò migliorare nel corso degli ultimi anni del secolo: il conte di Salisbury, Jean de Montaigu, prese al ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] le ricerche di vetusti codici avviate durante la prima missione in monasteri e vecchie biblioteche, e di raccogliere ulteriori materiali per una Descriptio, seu potius summa rerum Germanicarum, stampata postuma a Roma nel 1546.
Tornato dalla prima ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] e sull'anima come forma, in una polemica piuttosto scoperta con Pomponazzi. Consistenti, in questa chiave, l'impiego di materiali provenienti dalla filosofia di Ficino e più generalmente l'avvicinamento a posizioni neoplatoniche, come è visibile nell ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] disordinato dell'uomo, e affronta la questione, critica all'interno dell'impianto cartesiano, delle idee di cose materiali, della loro origine, e quindi delle affezioni morbose della mente (ebbrezza, pazzia, delirio, sogno ed incubo). Dinanzi ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] , nel 1580 e la seconda a Leida nel 1696.
Dedicato al maestro Luca Ripa è il Syntagma de musis, una raccolta di materiali sulle muse che il G. aveva iniziato a sistemare fin dall'adolescenza. Il Syntagma fu pubblicato per la prima volta nel 1511 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] saggio su Parigi.
Nel Leonardo il F. interpretava, nella chiave di una vera e propria estetica, gli eterogenei materiali costituenti il cosiddetto Trattato sulla pittura,con un assunto che venne considerato da molti (Croce, Tilgher, lo stesso Carocci ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...