CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] cromogeno, cui diede il nome di Bacillus felsineus. Dimostrò in seguito che tale microrganismo è diffuso nel terreno, nel fango, nell'acqua e in vari materiali di macero, nonché nei terreni coltivati a canapa e a lino, mentre manca o è rarissimo nei ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] para-alberghiere, diagnostiche, di assistenza infermieristica, terapeutiche, di fornitura di medicinali, di messa a disposizione di materiali e di attrezzature e così via. Ne discende che la struttura sanitaria risponde nei confronti del paziente non ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] dal tubo con velocità dell’ordine di 100 m/s e temperatura dell’ordine di 10.000 °C e investe il materiale in lavorazione. Operando in atmosfera inerte (argo o elio) è possibile effettuare la lavorazione di ossidi refrattari (allumina, zirconi ecc ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] acquosa). Così, per es., per mezzo di e. selettive con tributilfosfato in cherosene è possibile separare i materiali fissili e fertili dai prodotti di fissione durante il trattamento di combustibili nucleari esausti.
E. con fluidi supercritici ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] ospite. Così a partire dal 1952 si ebbero validi motivi per ritenere che almeno nei Batteri e nei batteriofagi il materiale genetico dovesse essere costituito da DNA. Questa idea non avrebbe trovato molto credito dieci anni prima; si sapeva già da ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] . Le più numerose, soprattutto nei tempi moderni, sono le micromeriste, cioè quelle che fanno appello a particelle materiali piccolissime, che sarebbero depositarie di ciò che oggi si conviene di chiamare l'informazione genetica. Alle ipotetiche ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] tra il sangue circolante e i tessuti, quelli di O2 e di CO2 relativi alla respirazione interna e gli scambi di materiali nutritizi e di rifiuto, in rapporto alla nutrizione e al metabolismo cellulare. Intensa è la partecipazione dei c. ad alcuni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] disposti trasversalmente, in modo da rallentare la corrente d’acqua che lo percorre e facilitare la deposizione sul fondo dei materiali in sospensione o trascinati dall’acqua.
C. di ventilazione Nome che si dà alle spaziature e ai fori che, in ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] al quarzo si basano sulla variazione della frequenza di oscillazione del cristallo conseguente alla formazione di legami tra il materiale di rivestimento e le molecole gassose presenti nell’atmosfera. Tra i vantaggi dei n. elettronici vi è quello di ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] Dal sec. 14° vengono create forme decorative che si moltiplicano nel Rinascimento. Le mode, e con esse le scelte dei materiali e delle pietre, hanno condizionato le fogge degli a. nei secoli successivi. Conoscono favore nel Barocco l’a. a giardinetto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...