L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] 1734). Nella Theoria medica vera (1708), l'autore tratta della corruttibilità intrinseca dell'organismo in quanto macchina materiale, aggregato instabile di miscele chimiche soggette a una rapida dissoluzione. La vita dipende dal potere di preservare ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] meccanismo depressore del midollo osseo.
Nel febbricitante è alterato non solo quantitativamente, ma anche qualitativamente il ricambio materiale; vi è soprattutto un accentuato catabolismo proteico, con bilancio negativo dell'azoto, che in parte è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] " (mere mechanical powers) avrebbero mai potuto spiegare la tipicità dei moti vitali. Lo stimolo non suscitava una forza materiale insita nel corpo, ma innescava il principio sensitivo immateriale, che reagiva e accresceva l'azione del potere nervoso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] si chiedeva come interpretare una reazione di rigetto dopo un trapianto di reni perfettamente riuscito e come procurarsi il materiale necessario all'osteosintesi o alla sostituzione di una giuntura, il cui grado di tolleranza fosse più alto di quello ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] scaffali e armadi lungo le pareti e pezzi d'ingombro, soprattutto grossi animali imbalsamati, sul soffitto. I materiali esposti provenivano da campagne naturalistiche condotte personalmente o commissionate dall'I., da acquisti, doni e scambi con ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] da K. Faber nel 1890. Successivamente S. Kitasato isolò il germe in coltura pura, ottenuta da prelievi effettuati su materiale patologico. Il primo vero siero antitossico fu ottenuto da E. Von Behring e Kitasato immunizzando conigli. Nel corso della ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] a qualità più elementari, la materia stessa di cui l'organismo è costituito nelle sue parti solide. Queste parti materiali solide, che con i quattro umori della tradizione ippocratica compongono tutta la fabbrica del corpo, non sono sede di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] di Milano, presso il quale erano stati in precedenza regolarmente ricoverati, era divenuta insufficiente.
Colpito dalle condizioni materiali decadenti del nosocomio del quale aveva assunto la direzione, il C. intraprese un paziente e tenace lavoro ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] inoltre autore di importanti studi di ordine fisico-chimico: mise a punto validi principî generali di metodologia e di tecnica (Materiali per lo studio delle proprietà osmotiche degli organi e tessuti animali, in Studi sassaresi, IV [1905-06], pp. 1 ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] trasportati e distribuiti ai vari organi e tessuti dove sono utilizzati a scopi energetici e plastici oppure immagazzinati come materiali di riserva. È sempre il s., poi, che convoglia ai diversi emuntori le scorie del metabolismo (cataboliti) e che ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...