polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] sorta di filtro per l’aria e al suo interno ha protuberanze ricoperte da mucosa: – i cornetti nasali – che trattengono materiali solidi (come polvere o batteri) e nel contempo umidificano e riscaldano l’aria. L’aria inspirata dalla bocca è più sporca ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] Roma 1806, pp. 265 s.; S. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, p. 238; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia diquesta scienza, in Mem. del R. Ist. Venetodi scienze,lett. ed arti, XXV (1894), n. 4, p. 34; XXVI ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] le particelle rotolano, disponendosi con una inclinazione che corrisponde all’angolo di riposo o di naturale declivio dei materiali. A scala maggiore, la gravità è in grado anche di rimuovere e mobilizzare, piuttosto repentinamente, ingenti spessori ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] carta e tela incollate in modo da poterlo trasportare e riapplicare sul piano definitivo, dove poi è liberato del materiale usato per fissarlo durante il trasporto.
Storia
Età antica. - I primi esemplari di m. pavimentale nella Grecia classica sono ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] nei diversi tempi successivi. Con vari trattamenti meccanici e chimici si eliminano dal campione contenente granelli pollinici i materiali estranei e si concentrano così i granelli, che poi si contano. Quando sono note le proporzioni dei vari ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] con la realizzazione di antimetaboliti e inibitori enzimatici che interferiscono con le varie fasi connesse alla sintesi del materiale nucleare, o con reattivi delle molecole dell'ADN (acido desossiribonucleico).
Tuttavia, non sono state, per ora ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] che si verificarono tra la fine dell'XI e il XII sec. si possono annoverare l'assimilazione di un vasto corpus di nuovo materiale, la formazione di una raccolta di brevi testi per l'insegnamento (in seguito nota come Articella), l'elaborazione di una ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] loro ruolo è quello di custodire l'informazione biologica per sintetizzare le varie famiglie di proteine che rappresentano gli esecutori materiali di tutte le funzioni vitali dei viventi. Ma l'oggetto primario dell'evoluzione non sono le proteine; a ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] di ogni individuo, e sono considerati stati e proprietà non fisiche del cervello che, pur essendo generate dai suoi processi materiali, non producono a loro volta effetti causali su di essi. Gli effetti causali che dalla sfera fisica passano a quella ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] esecuzione sembrano essere meno influenzate dall'invecchiamento e dalla presenza di lesioni rispetto alle capacità di acquisire nuovo materiale e a quelle che richiedono rapidità nei tempi di esecuzione. Da un punto di vista teorico, tale distinzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...