Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] e nel 1833 da H.-J. Dutrochet (1776-1847) e da C.G. Ehremberg; le cellule nervose furono sistematicamente studiate su materiale fissato e colorato, e descritte insieme coi loro prolungamenti, da J.E. Purkyně nel 1837-38; nel 1838 R. Remak suggerì ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] leggeva sui testi scolastici che si accese la polemica contro la f. tradizionale e si venne lentamente approntando il materiale per una nuova concezione della natura. Sul piano teorico, d’altro lato, la nuova filosofia della natura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] la relazione (legge di Bouguer-Lambert): Ip=I0 e–kd dove k, dipendente dalla natura e dalle condizioni del mezzo, cioè del materiale di cui il corpo è costituito, nonché dalla lunghezza d’onda λ, ha il nome di coefficiente di a. del mezzo per l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] . La riduzione avviene in un forno a tino, del tipo raffreddato ad acqua (v. fig.); nella tramoggia a viene caricato il materiale da trattare, composto da circa 80% di minerale arrostito e sinterizzato e da 10-13% di coke, il resto essendo costituito ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] cementante; sia i prismi sia la sostanza interprismatica, sono formati di cristalli di idrossiapatite e, per il 3%, di materiale organico. La superficie esterna dello s. è ricoperta, solo all’epoca dell’eruzione del dente, da una cuticola (membrana ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] del sistema nervoso centrale all'intossicazione.
Etere, benzina, solventi per aeromodellismo, fluoroclorocarburi (freons), materiali vegetali ricchi di amine neurotossiche (triptamina e derivati, catecolamine, ecc.), la marihuana, formano un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , che garantivano ai medici una serie di privilegi religiosi, civili, cerimoniali ed economici. Non erano rari neppure i riconoscimenti materiali, costituiti in parecchi casi da una corona d’oro.
Vi furono anche casi di medici molto vicini ai centri ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] del fatto che il 12 maggio 1998 il Parlamento europeo ha approvato una direttiva che consente la brevettabilità dei materiali biologici. Si ha così la creazione di organismi vegetali inattaccabili a certe larve. Per esempio, inserendo nel DNA di ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] associati con esso, quali la sua posizione rispetto all'osservatore, la sua struttura tridimensionale o le sue proprietà materiali (fig. 2). Informazioni di questo tipo sono essenziali, per esempio, per afferrare un oggetto o per interpretare una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] e un auricolare appiattito all'estremità opposta. Inoltre, medici e fabbricanti di strumenti ne sperimentarono varietà differenti costituite da materiali diversi come il legno, il corno, la plastica e il metallo. Un ulteriore progresso si ebbe quando ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...