BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] porta una prefazione datata all'inizio del 1664 a firma di un censore, Hsü Chi-chien. Basandosi evidentemente su materiali fornitigli dai missionari, l'autore cinese si lasciò imprudentemente andare a scrivere tali elogi della religione cristiana da ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] 'esperienza estatica, come ebbero modo di osservare i contemporanei. La sua attività sociale consisteva in guarigioni, aiuti materiali, consigli umani. Le guarigioni, talvolta operate in concorrenza con maghi e, talvolta, in collaborazione con medici ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] 1537, la diocesi nel 1529 e nel 1532-33; si prestò grande attenzione alla situazione della popolazione e alle condizioni materiali, amministrative, morali e intellettuali del clero, che veniva spedito a studiare se considerato inadeguato.
Nel 1530 T ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] . è certamente alla base della scelta dell'argomento dell'opera. Il libro presenta un intreccio dei consueti materiali di repertorio con vicende tratte dalla storia contemporanea (rilevante in particolare l'accenno polemico e ingiurioso agli ugonotti ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] pastorali scelte…,Firenze 1782, pp. 1-7). Perché non assecondare questa tendenza e volgerla al meglio, accordando l'utile individuale, materiale e spirituale, con il bene comune? Ad esempio il F. chiese a Roma, con esito positivo, di inserire nella ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] affermare le sue linee di disciplina del clero, di cui egli nelle periodiche visite pastorali riscontrava condizioni morali e materiali talora riprovevoli. Il secondo sinodo si tenne nel dicembre 1608, mentre alcune Ordinanze emanate dal L. nel 1609 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] trovare riparo dai drammatici eventi dell'epoca. Durante tale lunga residenza si dedicò a risollevare le sorti, anzitutto materiali, della povera e disastrata diocesi. Tentò anche di migliorare la cultura e la disciplina del suo clero, sottoponendo ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Medieval Italy. Local society, Italian politics and the Abbey Farfa, (c. 700-900), Cambridge 2007, pp. 315-340; C.J. Goodson, Material memory: rebuilding the Basilica of S. Cecilia in Trastevere, Rome, in Early Medieval Europe, XV (2007), pp. 2-34; G ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] VIII, ci dice che l'Immonide aveva in qualche modo completato il lavoro e che lui, pedissequus utilizzatore dei materiali raccolti dal suo dotto amico scomparso, non aveva fatto che riordinarli in tre libri. Sembrerebbe perciò che G. disponesse ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] 1952-1968], a cura di N. Buonasorte, Bologna 2004, pp. 57-100) e la Fondazione cardinale G. Lercaro. Ulteriori materiali del L. o relativi alla sua attività in: Rivista diocesana. Ufficiale per gli atti ecclesiastici delle diocesi di Ravenna e Cervia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...