GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di lui, sparsi tra l'Archivo general de Simancas, l'Archivio diocesano di Napoli e il Trinity College di Dublino). Altri materiali in: Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] falsificata… precipue nella famiglia Carriera…"). I fascicoli sicuramente attribuiti al C. si trovano inseriti fra altri simili. Una parte dei materiali conservati nel B.P.14.1479 si ritrovano, con alcune variazioni e aggiunte, nei mss. B.P.19.802 e ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] , originata dalla decisione presa da C. a Milano nel 1594 di fare assumere ai religiosi il carico completo del servizio materiale, con l'obbligo di risiedere all'interno dell'ospedale.
Il nome di "servi degli infermi" veniva cioè preso alla lettera ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] , Ferentino… 1992, Casamari 1993, pp. 111-159; Mariano da Alatri, G. la Boema, non eretica ma santa, in Studi e materiali di storia delle religioni, VI (1995), pp. 203-207; B. Newman, From virile woman to woman Christ…, Philadelphia 1995, pp. 183 ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] E. Stellardi riguardante le Romagne diffidò il re dallo spogliare parte degli Stati della Chiesa, anche se con compensi materiali (15-16 ott. 1859); nello stesso tempo però reiterò gesti di distensione.
Raccomandò infatti di dare poca pubblicità all ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] , dal decimo al tredicesimo capitolo, una lunga digressione sui danni dell'usura (cap. X), sui benefici spirituali e materiali recati dai Monti di pietà (cap. XI), sulla sua concreta operatività attraverso uno statuto "tipo", parzialmente ispirato a ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] Zerbi, Una lettera inedita di M. Corbo. Note sulla vita ecclesiastica e politica di Milano nel 1143-1144, in Studi e materiali pubblicati dalla Scuola di studi storico religiosi dell'Università di Roma, XXXVIII (1967), pp. 701-723; A. Palestra, S. G ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] -331; O. Franzoni, L'anima non violenta di G.B. G., in Mille voci, 1987, n. 13, pp. 22-28; Id., Nuovi materiali di G.B. G., in Quaderni camuni, XII (1989), 47, pp. 206-244; Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Pisa, classe di lettere e filosofia, es. 3, VIII (1978), 2, pp. 187-202; Id., A.D. Nunzio apostolico e arcivescovo di Napoli. Materiali per una biografia, Roma 1984; Id., Die Nuntiatur des A. D. in Polen von 1586 bis 1591 im Spiegel seiner Briefe, in ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] (secc. XIV-XVII), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia, anno accad. 1979-80, p. 16; (Materiali di storia), 4, p. 154; A. Grohmann, Città e territorio tra Medioevo ed età moderna (Perugia, secc. XIII-XVI), Perugia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...