BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] di esilio all'Elba e che tentò invano di raggiungerlo a Sant'Elena, l'unica che fu prodiga di soccorsi materiali e morali. Sorvegliata strettamente dagli alleati durante l'avventura dei Cento giorni nella villa di Compignano in Lucchesia, poté poi ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] ideatore del Museo del Risorgimento di Milano, che trasse origine nel 1884 dal lavoro di ricerca e di raccolta dei materiali per il padiglione dell'Esposizione generale italiana di Torino. Del Museo fu poi vicepresidente e presidente, e in tale veste ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] lasciò il servizio all'ambasciata, interrompendo gli studi sulla storia dell'emigrazione italiana, per cui aveva già accumulato vasti materiali e i dossiers sugli accordi italo-francesi. A novembre era finalmente in Italia, a Roma, dove il 3 febbr ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] , nel Consiglio di amministrazione il grado di capitano commissario, con il compito di convogliare verso Bahia Blanca uomini e materiali. La nuova colonia veniva chiamata con il nome augurale di Nuova Roma. Dopo la tragica fine dell'Olivieri (29 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] un formale trattato di alleanza che, in cambio di vaghe promesse, assoggettava alla Francia le risorse umane e materiali della Liguria. La trattativa era giudicata così importante che i normali canali diplomatici vennero saltati: sul finire del ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] pose fine a una vita difficile, complicata senza dubbio dal suo temperamento inquieto, ma anche dalle difficoltà morali e materiali dell’esulato.
Fonti e Bibl.: Le fonti relative a Giuseppe Andrea Pieri, reperibili presso l’Archivio arcivescovile di ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] . 280-284; M. Petrocchi, La Restaurazione. Il card. Consalvi e la riforma del 1816, Firenze 1941, pp. 1-7; P. Dalla Torre, Materiali per una storia dell'esercito pontificio, in Rass. storica del Risorg., XXVIII (1941), pp. 13-19, 39; M. Petrocchi, La ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] contadini affiancò un'azione pratica sempre più intensa, diretta all'elevazione morale e al miglioramento delle condizioni materiali delle masse agricole. Tale azione ebbe dal gennaio del 1889 un ulteriore importante strumento di diffusione nelle ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] dal sostegno della Banca commerciale, e, anche se poi esso fu offuscato dalle polemiche sul ritardo nella consegna dei materiali, l'esperienza del consorzio si rivelò comunque utile negli anni seguenti: in occasione della querra di Libia P. Fenoglio ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] però già cominciata per il L. la sequela dei trasferimenti forzati da una città all'altra della Francia e delle difficoltà materiali, fronteggiate, dopo il matrimonio nel 1832 con una donna di Bastia e la nascita dei primi figli, con mezzi di fortuna ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...