La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Il trasporto di calore è così descritto in termini facilmente comprensibili: il moto dei fononi trasporta energia dalle zone del materiale in cui l’energia di agitazione termica è maggiore verso quella in cui essa è minore. Questo modello funziona in ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] di Trento (1545-63); il terzo, dello ius novissimum, dal Concilio di Trento ai giorni nostri. L’ampiezza del materiale legislativo raccolto suscitò, dopo l’apparizione dell’opera di Graziano, un imponente movimento di pensiero giuridico alimentato e ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] : c. a cavità (v. sopra) per determinare la dose assorbita dovuta a elettroni e riferita al tessuto muscolare o a materiali a esso equivalenti: v. metrologia in fisica medica e sanitaria: III 817 c. ◆ [FSN] C. a filo: rivelatore di particelle ...
Leggi Tutto
distribuzione di Maxwell-Boltzmann
Angelo Vulpiani
Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] di Maxwell-Boltzmann vale solo per i sistemi classici, tuttavia la relazione precedente per i gas perfetti mantiene la sua validità anche nel caso quantistico, regolato dalla statistica di Bose-Einstein oppure di Fermi-Dirac
→ Materiali granulari ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] vivono in qualche modo dello sviluppo degli altri e mobilitano o gestiscono a questo fine considerevoli risorse materiali e simboliche" - ,un complesso che egli definisce con l'espressione configuration développementiste, sostenendo, tra l'altro, che ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa [Comp. del gr. kínema "movimento" e -grafia] [FTC] [OTT] Sistema per la ripresa di immagini fotografiche successive di oggetti in movimento e per la successiva proiezione [...] o röntgencinematografia, che impiega raggi X per l'illuminazione del soggetto; c. in luce infrarossa o ultravioletta). Larghe applicazioni si hanno nella medicina, microbiologia, astronomia, balistica, aerodinamica, studio dei materiali, ecc. ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ma anche all’uso espressivo dei diversi livelli sociolinguistici della sua lingua (➔ monolinguismo): alcuni versi famosi traggono il materiale da livelli diastratici bassi e in altri casi sono forme vernacole locali a situare un personaggio nella sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] l'anima umana infondendola in ogni embrione, così come gli angeli e i demoni, che sarebbero entità spirituali e non materiali.
Al pari di altri filosofi della Natura di questo periodo, Boyle ritiene che la pratica della filosofia della Natura abbia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] quella che abbiamo tratteggiato in precedenza, abbia avuto inizio dopo la metà del III millennio. È in quest'epoca che, come dimostrano i materiali di Tepe Hissar (II B e III A-B), la piana del Gurgan e la valle di Damghan si aprono ai traffici ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , presso Marsiglia) e dai rinvenimenti di manufatti ceramici nelle stratigrafie dei centri importatori. In realtà ritrovamenti di materiale africano sono presenti anche nelle stratigrafie di Roma (Schola Preconum, prima metà del VII sec.), ma le ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...