MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] attivamente alle lotte bracciantili.
Nello stesso periodo elaborò la sua concezione rivoluzionaria del socialismo mescolando il materialismostorico e l’idealismo attivista; le teorie di Georges Sorel sulla violenza e il mito e il darwinismo ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] crisi del meccanicismo: da Boltzmann a Planck, in AA.VV., L'ape e l'architetto. Paradigmi scientifici e materialismostorico, Milano 1976.
Cotgrove, S., Box, S., Science, industry and society, London 1970.
Crane, D., Invisible collages. Diffusion of ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] tutto ciò Fromm ricava la conclusione che la sociologia con cui la psicanalisi ha la maggiore affinità è il materialismostorico. "I maggiori punti di contatto - egli diceva - li troviamo nel fatto che sono entrambe scienze materialistiche. Esse non ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] , J., Zur Rekonstruktion des historischen Materialismus, Frankfurt a.M. 1976 (tr. it.: Per la ricostruzione del materialismostorico, Milano 1979).
Habermas, J., Faktizität und Geltung. Beiträge zur Diskurstheorie des Rechts und des demokratischen ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] come opera marxista. Anche la dialettica cui fanno riferimento i suoi autori ha ben poco a vedere con il materialismostorico, per non parlare della versione propostane nel DiaMat; i suoi concetti fondamentali sono influenzati in modo assai più ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...]
Il primo grado dell’attività pratica, l’utile, era stato individuato da Croce fin dagli studi giovanili sul materialismostorico e sull’economia marxista, almeno da quando aveva stabilito di aggiungere alla classica triade delle categorie – il bello ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] modo tale da far apparire la prima come una mera 'funzione' di quest'ultime. Non soltanto nel senso del cosiddetto materialismostorico [...] ma anche in senso puramente psicologico" (v. Weber, 1920-1921; tr. it., vol. I, p. 330). Weber parla qui di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] a coniugare pragmatismo e marxismo, allo scopo sia di mettere fuori gioco il materialismo dialettico che di dare densità storica al neopositivismo logico.
[I]l materialismostorico fino ad oggi è l’unica teoria della storia che sia positiva, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] stessa riduzione che i primi teorici della filosofia della prassi hanno fatto per la concezione hegeliana (A. Gramsci, Il materialismostorico e la filosofia di Benedetto Croce, 1948, p. 199).
Il programma dell’«Anti-Croce», come lo definì, implicava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] storia verso la direzione voluta dall’uomo.
Così nella prospettiva esistenzialistico-pragmatica del neoilluminismo irrompe il «materialismostorico» (ma anche quello dialettico), che «spiega perché ad un dato momento si renda necessaria quest’opera ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...