LUNAČARSKIJ, Anatolij Vasil′evič
Uomo politico e scrittore russo, nato il 24 novembre 1875 nel governatorato di Poltava, morto a Mentone il 27 dicembre 1933. Iniziò giovanissimo la sua attività di propagandista [...] letteratura europeo-occidentale nei suoi momenti più salienti"), L. si dimostra in essi un tenace assertore del materialismo storico. Conoscitore inoltre di problemi estetici (Osnovy pozitivnoj estetiki, "Basi di un'estetica positiva"), L. è stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] Anzi, è la stessa idea della materia come “sostrato” o “sostegno” delle qualità a rivelarsi incompatibile con l’ideismo. I “materialisti” (cioè i sostenitori dell’esistenza indipendente e “fuori della mente” della materia) sono a suoi occhi rei di un ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Leben der Gegenwart, Heidelberg 1949; A. Gramsci, Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, Torino 1949; id., Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, ivi 1949 (cfr. ora Quaderni del carcere, ed. critica dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GOMES LEAL, Antonio Duarte
José Pereira Tavares
Poeta portoghese, nato nel 1849 a Lisbona, dove mori nel 1921. Il G. L. fu un irregolare nella vita e nell'arte: autodidatta, disordinato e ribelle, negò [...] (1884; nuova redazione, 1908), rivolta contro il mondo moderno e contro la sua falsa civiltà e il suo mortificante materialismo: Tolstoi, Huysmans, Goethe sono le fonti messe largamente a profitto, fino alla Fim dum mundo (1900), piena di profetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] economico-giuridica e l’influenza germanica
Già negli anni Novanta del 19° sec. si era fatta forte l’influenza del materialismo storico e del marxismo in tutta la cultura italiana. Storici come Ettore Ciccotti per l’età antica, Giuseppe Salvioli e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] verso il male, noi col pane le ritorneremo a Cristo"(23).
Dunque, se la Chiesa si porrà a difesa degli interessi materiali dei ceti subalterni, la fede in Dio si risveglierà in essi. Da questo assunto, che ha quale scopo primario la riconquista ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] 1984).
Harwood, A., Ethnicity and medical care, Cambridge, Mass., 1981.
Hobhouse, L. T.,Wheeler, G. D., Ginsberg, M., The material culture and social institutions of the simpler peoples: an essay in correlation, London 1915.
Hodder, I. (a cura di ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] la differenza tra mezzi e fini dell’azione, che di nuovo separava la conoscenza interna del fine dall’esecuzione materiale ed esterna nella prassi, riproponendo la divisione di volontà e azione: la volizione non esegue alcun disegno prestabilito, ma ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di S. Maria Nuova... a S. E. il Signor conte di Richecourt è manoscritta nel codice Palatino 633 della Nazionale di Firenze; materiali preparatori sono nei mss. II, V. 173, e II, I, 361). Divenuto così la figura di maggior spicco nel mondo medico ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] , New York 1977.
Harris, M., Cultural materialism: the struggle for a science of culture, New York 1979 (tr. it.: Materialismo culturale: la lotta per una scienza della cultura, Milano 1984).
Hawley, A.H., Ecology and human ecology, in "Social forces ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...