MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] Popolo d’Italia del 24 sett. 1865) con G. Ferrari, un pensatore di cui non comprendeva né le astrattezze né il materialismo ateo e che, con un opuscolo su Il governo a Firenze (Firenze 1865), aveva ribadito la propria avversione per il centralismo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] di nobile, religioso e conveniente ornamento" (p. 2): il suo moderato illuminismo disapprova i molti esempi di "materialismo" nei riti medievali ma esprime ammirazione per quei buoni cristiani "che sebben rozzi, anziché beffarsi di quelle costumanze ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] la sede delle operazioni mentali è il cervello, così quelle delle passioni sono il cuore e l'epigastro. Su questo materialismo un po' rozzo e schematico il B. costruisce una teoria della funzione sociale delle passioni, a cui è significativamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] , chi vuol vederlo purifichi il cuore! Difatti, nessuna somiglianza corporea [può rappresentare Dio] a colui che dorme, nessun aspetto materiale a chi veglia; non c’è indagine razionale che sia in grado di mostrarlo o farlo conoscere, ma soltanto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] dai primissimi anni del secolo, e già intorno al 1820 sono note e discusse – spesso clandestinamente – per le accuse di materialismo e ateismo che gli vengono rivolte dagli Urali agli Stati Uniti, dall’Inghilterra all’Italia.
La paura che una sintesi ...
Leggi Tutto
Saturno
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] all'Empireo s'innalza la scala della contemplazione: ma nessuno dei suoi monaci si stacca ormai, per percorrerla, dai desideri materiali, benché nulla si ponga contro il volere di Dio in misura sì grande quanto la brama d'impossessarsi dei beni della ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] a quelle dell’a., in modo che si ritenne di potere, con approssimazione grandissima, considerare tali particelle come punti materiali. Il numero atomico Z coincide con il numero d’ordine del posto occupato dall’a. nel sistema periodico di Mendeleev ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] , voll. 3; id., Fra T. C. ne' Castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1877, voll. 2; B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bari 1918, 3ª ed., pp. 191-239; G. Sante Felici, Le dottrine filosofico-religiose di T. C., Lanciano ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] studi storici e filologici sul c., in particolare i lavori dedicati al periodo delle origini, basati sul recupero dei materiali e sulla riconsiderazione delle fonti. Ciò che risulta indubitabile è la considerazione che agli inizi del 21° sec. il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] studi storici e filologici sul c., in particolare i lavori dedicati al periodo delle origini, basati sul recupero dei materiali e sulla riconsiderazione delle fonti. Ciò che risulta indubitabile è la considerazione che agli inizi del 21° sec. il ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...