Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] come anche fra gruppi. Il sistema di produzione basandosi sul primcipio della reciprocità e dello scambio simbolico, il valore materiale dei beni si fonde con il valore simbolico, rituale, di prestigio degli stessi, al punto che viene a risultare ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] un 'Io', per descriversi solo come un 'Ciò', in quanto - per dirlo con Eco - il suo 'dentro' è fatto dello stesso materiale del suo 'fuori': simboli, o per meglio dire, 'espressioni' (Eco 1990, p. 323). L'errore filosofico denunciato da Searle (1991 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] e nelle forme, dapprima espressione analitica e sintetica insieme, poi soltanto sintetica; e in questa negazione del materialismo è stato prettamente italiano, ché in Italia il senso della pura bellezza ha sempre prevalso sulla formula arida ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] 602), una mater sacrorum (575). Fino al sec. IV, Burdigala fu città commerciale opulenta, ma con certa reputazione di materialismo grossolano (Martial., IX, 32). Invece, nel sec. IV, oltre che ricchissima (Amm. Marc., XV, 11, 13; Auson., Clarae Urbes ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] si oppose al vitalismo di Bichat, e culmina nel determinismo di Bernard, contrario tanto al vitalismo quanto al materialismo. Vanno ancora ricordati Purkyně che seppe riunire la ricerca anatomica alla fisiologica con la scoperta del cilindrasse dei ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] la quale, fra i tanti meriti, ebbe pure quello di mantener desta per un buon mezzo secolo la lotta fra il materialismo e il personalismo nel campo contabile. Apparvero infatti nel 1873, licenziati in Firenze, i Primi saggi di logismografia presentati ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] totalitaria dello stato nazionale spagnolo, e la sua natura sindacalista reagente contro il capitalismo liberale e il materialismo marxista. Sottolinea, inoltre, la volontà di mettere la ricchezza al servizio del popolo, subordinando l'economia alla ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] Les fondements de l'économie politique, trad. francese, Parigi 1904; in modo speciale il libro VI; M. Ferraris, Il materialismo storico e lo Stato, Palermo 1887; id., Socialismo e riforma sociale nel morente e nel nascente secolo, in Riforma Sociale ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] il suo riflesso sugli economisti italiani, in Riv. internazionale di scienze sociali, LV (1946), 1, pp. 27-43; B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bari 1961; G. Gattei, L'economia senza valore di A. G., in Studi storici, XII (1971 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] veri e non dimenticabili realizzatori di tutto»168. Ma questa affermazione, per quanto sincera, non poteva dissimulare l’importanza materiale del suo apporto più personale – quanto di quello di Fanfani, La Pira e Lazzati – nell’aprire una nuova fase ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...