GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] aveva trovato una nuova e originale incarnazione"). Suggerì a Croce la pubblicazione dei saggi di A. Labriola sul materialismo storico (editi poi da Laterza nel 1938). Nel 1933 ottenne che il filosofo gli desse un articolo, Note caratteristiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] di Vito, il frutto della sua formazione all’Università di Napoli e a Milano, ma soprattutto all’estero. Tra il materiale che egli portò in Italia dagli Stati Uniti, in particolare dalla Columbia university, vi sono le interessanti Lectures on types ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] di lotta.
Un momento ulteriore di frattura fra Croce e il regime si apre con il Concordato del 1929. La costituzione materiale dello Stato gli appare infatti, in tal modo, incisa nella carne viva. Il 24 maggio pronuncia in Senato un vibrante discorso ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] non poche posizioni della Staël coincidevano con non poche sollecitazioni del Caluso e della tradizione subalpina (rifiuto del materialismo, del sensismo, dell'edonismo; la stessa apertura verso il kantismo e la stessa esaltazione di Bacone, in cui ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] il suo potere mediatico per diffondere gli immorali costumi della società laica. Essa non solo è una 'società senza Dio', materialista nelle sue più intime fibre; è anche il Grande Satana, che aspira al dominio del mondo. La sua espansione planetaria ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...]
L'opera di A., già così complessa, si affianca via via alle nuove preoccupazioni ispirate dalla lotta contro il materialismo, l'indifferentismo religioso e l'incredulità del secolo ed espresse nella Breve Dissertazione con tra gli errori de' moderni ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] certo) - dev'essere presupposta per comprendere l'emergere faticoso del processo di incivilimento dall'aspro materialismo delle origini, e per riconoscere nelle fasi di questo processo le occasioni predisposte dalla regolazione provvidenziale ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] predisposto un accurato schema di riferimento entro cui ordinare il materiale raccolto (v. Redfield e altri, 1936). Le fasi , non in termini di determinismo geografico o di materialismo culturale, ma cercando i fattori naturali che incanalano e ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] della Compagnia di Gesù), sul fronte comune di protestanti e cattolici propagandato per arginare il deismo, l'ateismo e il materialismo (basti pensare alla guerra delle scritture sostenuta nel 1742 dal L., sotto il nome di Giuseppe Clemente Bini, con ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] % del 1897. In parallelo all'attività governativa svolsero una forte attività di laicizzazione della vita pubblica il materialismo di origini socialiste, il positivismo anche nelle sue forme di divulgazione più spicciola, la crescita di nuovi gruppi ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...