L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] i puntelli nella costruzione di un’identità femminile basata sulla volontà di anteporre la bellezza spirituale a quella materiale.
Connesso alla moda, l’altro pericolo riguardante le donne concerne sempre l’aspetto fisico, ma riferito al luogo ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] con la nuova organizzazione economica e sociale, con il mutamento radicale della morfologia degli oggetti e dello stesso ambiente materiale dell'esistenza. Sorge così il problema della relazione tra l'arte, come attività in cui la funzione estetica è ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] . Contrariamente a quel che avviene in a., però, l'oggetto di ricerca della storia dell'arte non è tutto il patrimonio materiale di una civiltà, bensì solo quegli oggetti che possiedono le qualità estetiche di un'opera d'arte, anche se in grado o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] si tratta di un’opera improvvisata, malgrado la veloce composizione: infatti, l’autore da qualche tempo stava compiendo, come risulta dai materiali inediti, un minuzioso lavoro sulle fonti e su testi come il De la causa, il De immenso e il De monade ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] 'affermazione del primato della legge sulla consuetudine, che svuota di ogni valore il diritto dei giudici e alla razionalità materiale della common law sostituisce la razionalità formale di un diritto statuito (v. Bobbio, 1981, pp. 236 ss.). Ma per ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] è ricco di debiti nei confronti dei philosophes, ma si serve delle loro argomentazioni per combattere l'avanzata del materialismo e ripristinare la morale evangelica contro una concezione troppo terrena della felicità, che trova nell'elogio del lusso ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] , Umberto Benigni, pur non arrivando a ottenere pieno e definitivo riconoscimento canonico per il sodalizio, ricevette incoraggiamento e sostegno materiale dal papa, che non esitò a ricorrere ai suoi servizi e che se lo trovò al fianco nel corso dell ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] ridotta a merce. Crede soltanto in quello che si può dire con una negazione, ma crede anche in un lavoro estetico materialista (‟Il pensiero si fa nella bocca"). ‟Non ci sono leggi, qualunque atto ci è consentito, impieghiamo ogni mezzo" dichiara: ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] italianamente, anziché attingere alla vena del senno oltramontano: perfino la medicina, secondo lui, deve riscattarsi dal materialismo oltramontano e rivolgersi verso i principii nazionali. Questa connotazione lo rendeva un bersaglio troppo angusto e ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] effetti.
Per negazione, si può dire che il principio vitale non deve essere conosciuto né tramite nozioni di ordine materiale né mediante nozioni mutuate dall'anima. Stahl e gli animisti hanno stabilito il primo punto: ciascun movimento vitale degli ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...