BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] e attiva.
Gli ultimi anni
Negli ultimi anni Badaloni si occupò intensamente del pensiero di Ludwig Feuerbach e del materialismo. La sua intensa ricerca (allargandosi a Sigmund Freud e a Friedrich Nietzsche, su cui ha tenuto gli ultimi corsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] «la chiave maestra» della Scienza nuova (p. 31).
Per penetrare nell’oscurità dei tempi Vico ricorre a una massa di materiali di erudizione tratti soprattutto dai poemi omerici e dalla storia del diritto romano, ma anche dall’Antico Testamento e dai ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] in modo provocatorio gli ultimi cento anni di storia nigeriana. La difficoltà di mantenersi integri in un mondo dominato dal materialismo è il tema di My Mercedes is bigger than yours (1975), e The scapegoat (1984) di N. Nwankwo, storie popolate ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Lazio, di Lanuvio e di Segni. Ma si ha notizia di altri templi a semplice cella, e si ha una grande congerie di materiale di rivestimento e di ornamento, per cui la decorazione fittile del tempio etrusco-italico si è potuta dividere in due periodi di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] provare che un modello meccanicistico è alla base del concetto di associazione, che il vero associazionismo sorge con il materialismo del Hobbes. Questi distingue le connessioni psicofisiche, in cui trova l'ultima causa di ogni processo psichico, in ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] verso le regioni orientali di numerose industrie localizzate in territorî minacciati dall'invasione e lo sviluppo della produzione di materiale bellico.
I due ultimi mesi del 1941 furono i più critici per l'economia sovietica, in seguito alle enormi ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] , gl'infissi e i caminetti. In ciascuna di queste parti la varietà e la libertà di motivi, come pure dei materiali, è limitata nel Rinascimento dalle leggi e dal rigore dell'architettura stessa.
Dai pavimenti in marmi colorati (raramente a musaico ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] des religions, Parigi 1970, I, pp. 1-59; E. De Martino, Fenomenologia religiosa e storicismo assoluto, in Studi e materiali di storie delle relig., XXIV-XXV (1953-54), pp. 1-25; id., Storicismo e Irrazionalismo nella storia delle religioni, ibid ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] si riferisce, come si è detto, al mezzo concreto dell'attuazione, il quale trae i suoi caratteri dalle condizioni relative ai materiali e ai mezzi d'opera per utilizzarli, dalla organizzazione e dal coordinamento di lavoro d'un numero d'operai e d ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] storico, si combina con una serie eterogenea di fattori e si riduce in una determinazione particolare. Nel taglio del materiale da analizzare è legittimo tener presente l'una o l'altra accezione del termine, operando una restrizione, necessaria per ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...