La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] che esasperava i revisori era la loro impotenza rispetto al commercio clandestino, che vanificava i loro tentativi di selezionare il materiale in arrivo. Nel 1772 il Donadoni otteneva finalmente dai riformatori un ordine, affisso il 9 maggio a S ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] è divisa: alcuni frementi per l'italianità, molti più calmi ma non male disposti; però temono per i loro interessi materiali".
Era la sua un'azione coerente con quanto aveva fino ad allora professato in materia di "nazionalità", come esponente del ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sente in termini di destino, l'altro lo conosce solo come una relazione di causa ed effetto. A partire da tale momento si è materialisti in un senso specifico, valido solo all'interno di una civilizzazione: lo si è, che lo si voglia o no, restando ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] lo spirito, pubblicato nel 1922, è un po’ il testamento di Marsich(228). Tutto si gioca sulla contrapposizione tra materialismo e spiritualismo. Quando governa la materia, le coscienze, gli individui, le municipalità, i sindacati e lo Stato sono in ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] si compose all'inizio di ‟tutti gli ebrei che accettavano il programma sionista e pagavano lo shekel". I bisogni materiali del movimento imposero rapidamente la creazione di un organismo bancario, il Jewish Colonial Trust, di un fondo nazionale per ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] con lo Zeitgeist, che voleva l'attività dello Stato ridotta al minimo possibile, e dall'altro con gli scarsi profitti materiali che si ricavano dai possedimenti coloniali, ancora sottosviluppati e non soggetti a uno sfruttamento intensivo.
c) L'epoca ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] demolire e ricostruire le case inabitabili. Gli obiettivi che animano la D.C. sono «per l’elevazione morale e materiale degli umili e dei sofferenti»(101).
A sinistra, si insiste sulla stretta collaborazione tra comunisti e socialisti. «Per Venezia ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] volontà di benessere. Ci si preoccupa più che dell'origine del potere e delle sue tecniche di esercizio, dei vantaggi materiali che esso procura ai governati.
L'assunzione di una tale meta riserva naturalmente il ruolo principale ai tecnici, la cui ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] i prigionieri e i condannati potevano avvalersi della protezione di una Scuola dedita esclusivamente al loro sostegno spirituale e materiale. In altre città italiane in genere erano i flagellanti ad assumersi l'onere di portare aiuto e conforto ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] in un mondo eterno dell'essere e in un mondo mutevole del divenire, ovvero in un mondo spirituale e in un mondo materiale? L'impatto di un siffatto dualismo lasciò la sua impronta sulla Chiesa principalmente su due piani: sul piano teologico, con l ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...