• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [66]
Filosofia [33]
Storia [30]
Religioni [29]
Letteratura [20]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Medicina [15]
Storia del pensiero filosofico [15]
Biologia [11]

Mannheim, Karl

Enciclopedia on line

Mannheim, Karl Sociologo tedesco (Budapest 1893 - Londra 1947), prof. di sociologia nelle univ. di Heidelberg e di Francoforte; con l'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e insegnò pedagogia nella Scuola di [...] realtà: dottrina che si risolve quindi in uno storicismo integrale, derivante dallo storicismo classico tedesco più che da quello materialista di Marx. Altri scritti importanti di M. sono: Mensch und Gesellschaft im Zeitalter des Umbaus (1935; 2a ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STORICISMO – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannheim, Karl (2)
Mostra Tutti

Grunbein, Durs

Lessico del XXI Secolo (2012)

Grunbein, Durs Grünbein, Durs. – Poeta e scrittore tedesco (n. Dresda 1962). Originario della Germania dell’Est, si è trasferito a Berlino nel 1985 per studiare scienze teatrali alla Humboldt Universität, [...] il Georg Büchner Preis per la letteratura tedesca, G. affronta il problema della postmodernità con un approccio materialista, trovando nell’organo del cervello un nuovo 'spazio romantico', autentico, infinito e ancora inesplorato. Il Neuroromantik ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE COGNITIVE – GEORG BÜCHNER – RAZIONALISMO – CARTESIO – BERLINO

TIMPANARO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIMPANARO, Sebastiano Giorgio Piras TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978). Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] in Id., Spectrum. From right to left in the world of ideas, London 2005, pp. 188-209 (trad. it. Su S. T., in Quaderni materialisti, XI-XII (2012-2013), monografico: Per S. T., a cura di M. Cingoli, pp. 11-23); G. Orlandi, S. T., in Maia, LIV (2002 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE DE ROBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMPANARO, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

SAINT-MARTIN, Louis-Claude de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MARTIN, Louis-Claude de Pio Paschini Teosofo francese nato il 18 gennaio 1743 ad Amboise, morto il 13 ottobre 1803 ad Annay presso Châtillon. Il libro L'Art de se connaître soi-même di J. Abbadie [...] forma di misticismo aveva ottenuto largo credito; conobbe le esperienze del Mesmer, ma non vide in lui nulla più che un "materialista che disponeva di un gran potere". Nel 1775 pubblicò: Des erreurs et de la verité, ou les hommes rappelés au principe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-MARTIN, Louis-Claude de (2)
Mostra Tutti

GEMELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo) Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani. Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] su di lui, cominciando a mettere in crisi l'anticlericalismo volterriano-giacobino dei primi anni universitari e la sua fede materialista. Si laureò il 9 luglio 1902 con una tesi, Note sull'embriologia e sull'anatomia dell'ipofisi, che gli ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI, Agostino (4)
Mostra Tutti

Sensismo, meccanicismo e materialismo nella filosofia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] mondo della natura vivente. La forza che regge e regola i fenomeni del mondo della vita è una forza fisica, sensibile, materiale, in cui “l’anima” non svolge alcun ruolo. Anzi, l’anima stessa, la mens e la ratio della tradizione metafisico-scolastica ... Leggi Tutto

BRENTANO, Bernhard von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Offenbach il 15 ottobre 1901. È stato dal 1925 al 1930 corrispondente da Berlino della Frankfurter Zeitung; trasferitosi nel 1933 a Zurigo - mentre i suoi scritti d'intonazione [...] schöne Literatur, 1930, Beginn der Barbarei in Deutschland, 1932), che rivela l'influenza della moderna dialettica materialista; attività proseguita poi, in questo secondo dopoguerra, sul piano di una problematica prevalentemente letteraria (Tagebuch ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DANCKELMANN – BIEDERMEIER – STOCCARDA

intenzionalità

Enciclopedia on line

intenzionalità Nelle filosofie di F. Brentano e di E. Husserl, il carattere per cui un fatto di coscienza è ‘coscienza di’ qualche cosa, vi si riferisce, pur non essendo tale cosa necessariamente reale [...] consiste fondamentalmente nell’indicare una qualità tipica dei fenomeni mentali che rende implausibile tanto il monismo materialista quanto la riduzione del vocabolario della psicologia all’unico linguaggio delle proposizioni della scienza fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – MATERIALISTA – PSICOLOGIA – NOVECENTO – MONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intenzionalità (3)
Mostra Tutti

STEFANONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANONI, Luigi Elena Papadia – Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo. Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] Feuerbach, diverse opere dello scrittore razionalista francese André Saturnin Morin e, nella prospettiva del recupero del filone materialista dell’illuminismo francese, L’uomo macchina (Milano 1867) di Julien Offray de La Mettrie. Nel 1871 Stefanoni ... Leggi Tutto
TAGS: JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE GARIBALDI

FERRARI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Cesare Patrizia Guarnieri Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti. Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] rispetto per la levatura intellettuale e le idee religiose. Il F. a tredici anni si sentiva ateo, a quindici materialista e poi anarchico, "educato un po' stranamente da un padre eccezionale", come ebbe a dire egli stesso nella sua autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – CAMILLO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
materialista
materialista s. m. e f. e agg. [dall’ingl. materialist (v. la voce prec.), attrav. il fr. matérialiste] (pl. m. -i). – 1. Assertore o seguace della dottrina del materialismo: i m. storici, gli assertori del materialismo storico; come agg.,...
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali