CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] rimane ancora saldo sui fondamenti ontologici e ortodossi della sua filosofia, respinge tanto le spiegazioni "materialistico - fluidiche" del magnetismo, quanto le altre "psicologico soggettive" e persino le "angeliche", per approdare ad ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e critiche anche malevole, parendo ad alcuni che fosse un centro di diffusione del libero pensiero. ad orientamento materialistico e ateistico; per far fronte a tale circostanza i fondatori mirarono ad accrescerne l'importanza e il prestigio, sia ...
Leggi Tutto
bisogni
Concetto che designa in generale uno stato di privazione che può riguardare la sfera fisica o quella dell’interiorità. Vi sono quindi b. corporei o materiali (per es., la nutrizione, il sonno, [...] in Feuerbach vi è un’aperta rivalutazione dei b. nella nella loro naturalità e nalla loro finitezza. Questo approccio ‘materialistico’, depurato del suo naturalismo ingenuo e arricchito da un profondo senso della storicità, lo si ritrova in Marx, che ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , che si chiude col trionfo della patologia cellulare e della batteriologia, s'accentuano la tendenza biologica e l'idea materialistica. Nel secondo si manifesta il ritorno alla concezione clinica; esso va fino ai giorni nostri, nei quali l'indirizzo ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] concezioni, che furono accolte da Giovanni Locke, si contrapposero nel sec. XVIII da una parte l'atomismo materialistico del barone di Holbach, dall'altra quello ilozoistico, difeso da alcuni rappresentanti dell'illuminismo francese (principalmente ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] . Ma questo è anche il periodo in cui la stampa e la letteratura popolare descrivono entusiasticamente, in uno spirito materialistico-evoluzionistico, i nuovi successi della tecnica che rendono piccolo il globo e permettono all'uomo di dominarlo: con ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] delle forme giuridiche che mascherano il primato della forza, la radicalità del saggio consiste anche nello sfondo edonistico e materialistico di alcune delle norme deliberate dall'"assemblea cagnesca". Era facile estendere al di là del regno animale ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] come quelle di Cartesio e Gassendi, innestatesi sul tronco galileiano determinando esiti antiscolastici e talora materialistico-libertini. Questo complessivo movimento intellettuale si era avuto nonostante il rigore controriformistico del granducato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] usa la fenomenologia come grimaldello per superare l’alternativa tra strutturalismo (tendenzialmente idealistico) e storicismo (tendenzialmente materialistico) di cui molto si dibatteva in quegli anni nel confronto tra Claude Lévi-Strauss e Raymond ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] forte nella dottrina mazziniana, di cui si desiderava non tanto il superamento quanto lo sviluppo in senso materialistico e rivoluzionario.
Con una sorta di doppia militanza, mentre partecipava ancora alla cospirazione mazziniana, il F. divenne ...
Leggi Tutto
materialistico
materialìstico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne il materialismo e i materialisti: dottrine, concezioni m.; avere una visione m. della vita. ◆ Avv. materialisticaménte, secondo le teorie del materialismo: interpretare materialisticamente...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...