L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] causato nella gente dalla industrializzazione rapida che andava creando un mondo apparentemente sempre più meccanicistico e materialistico. Di conseguenza, molti medici dubitarono della reale capacità della medicina dell'epoca di affrontare i ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] facendo riferimento alla cultura dell’Illuminismo e al filantropismo umanitario, coniugati con il positivismo evoluzionistico e materialistico. In Italia poi l’anticlericalismo si lega al processo di unificazione nazionale e all’abolizione del ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , e hanno consentito la riscrittura della storia moderna e del suo momento globale dal punto di vista materialistico delle molteplici soggettività ribelli, antagonistiche, nomadiche che non si lasciano assoggettare dal potere, dai suoi confini e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] derivare da lesioni del cervello, così come la cecità dipendeva dalla malattia dell'occhio. Da questa impostazione decisamente materialistica del rapporto fra anima e corpo Galeno traeva una conseguenza di grande rilievo circa il ruolo sociale del ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] ruotano le sue immagini è l’incontro/scontro di un popolo carico di tradizioni millenarie con lo stile di vita materialistico dell’Occidente globalizzato e tuttavia quotidianamente in lotta per soddisfare bisogni primari come il cibo e la casa. Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] di Federigo Enriques, è ancora compatibile con l’affermazione della relatività delle tecniche della ragione, l’approdo materialistico-dialettico indurrà invece Geymonat a difendere una convergenza tra le strutture della razionalità e quelle del reale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] quando nel commento L'interpretazione di Giglio-Tos dei fatti fondamentali della vita (Ciriè 1925) si avvicinerà alle vedute materialistico-meccaniciste sulla vita.
Se il G. non ottenne il premio Nobel ebbe però molti riconoscimenti e onori. Il 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] il rimprovero che si fa oggi al naturalismo, di essere in fondo niente altro che materialismo rinnovato […] l’indirizzo materialistico questa volta non è nato come un sistema di filosofia; ed è certo altresì, che noi naturalisti non possiamo farne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] accentuazione dottrinaria così da qualificare la tendenza dominante nello studio della polis, che diventa di tipo materialistico e sensistico. Al tempo stesso l’utilitarismo settecentesco conosce trasformazioni di rilievo, ben oltre le posizioni ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] dei suoi adepti. Esso si connetteva alla generale rivolta della gioventù borghese del mondo occidentale contro quel mondo materialistico e pago di sé, rappresentato dalle società industriali: fu un fenomeno, quindi, che ancora una volta nasceva da ...
Leggi Tutto
materialistico
materialìstico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne il materialismo e i materialisti: dottrine, concezioni m.; avere una visione m. della vita. ◆ Avv. materialisticaménte, secondo le teorie del materialismo: interpretare materialisticamente...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...