• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [53]
Filosofia [42]
Storia [21]
Medicina [19]
Biologia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Temi generali [12]
Religioni [11]
Diritto [10]
Scienze politiche [9]

Gentile e lo Stato etico corporativo

Croce e Gentile (2016)

Gentile e lo Stato etico corporativo Carlo Altini La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] dello Stato marxista, che elimina ogni aspetto etico e spirituale dal mondo economico, provvedendo a un riduzionismo materialistico che rende impossibile pensare l’unità politica dello Stato. Lo Stato etico corporativo di Gentile è, inoltre ... Leggi Tutto

LIVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Carlo Giuseppe Armocida Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] che lo avrebbe guidato anche nell'affrontare i problemi sociali e nella salda difesa delle scienze mediche dal riduzionismo materialistico. Intrapreso l'esercizio pratico della professione come medico condotto, nel 1855 il L. fu inviato a prestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO III D'ESTE – BARBERINO DI MUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GIANNETTI, Pascasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Pascasio Cesare Preti Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661. Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] dello sperimentalismo considerate arbitrarie e potenzialmente eversive dell'ortodossia religiosa, a causa dei possibili esiti materialistico-libertini, il G. fu direttamente coinvolto. Nell'ottobre 1691, insieme con altri sei lettori pisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO CRUDELI – MATEMATICA – COSIMO III – IPPOCRATE – LUNIGIANA

PLURALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLURALISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî, non riducibile a una più profonda unità. [...] elementari di cui esso afferma la pluralità sono tutte della stessa specie (p. es., gli atomi, nel pluralismo materialistico di Democrito, riducente tutto a realtà corporee; o le monadi, nel pluralismo spiritualistico del Leibniz, risolvente ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLURALISMO (2)
Mostra Tutti

SLAVOFILISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVOFILISMO Wolfango GIUSTI . È uno dei principali movimenti di pensiero nella Russia del sec. XIX; lo si contrappone generalmente all'occidentalismo. Come per altre correnti russe, non è facile una [...] nell'emigrazione russa. All'Occidente latino e germanico, secondo gli slavofili ormai invecchiato, inguaribilmente razionalistico, materialistico, egoistico, si contrappone continuamente l'Oriente ortodosso e russo, la giovane e sana razza slava che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVOFILISMO (2)
Mostra Tutti

GOLGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLGI, Camillo Guido Cimino Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] . Oehl, dal quale apprese le tecniche di ricerca microscopica. Subì l'influenza del clima culturale del positivismo evoluzionistico e materialistico, specialmente diffuso in ambito medico, di cui a Pavia si faceva promotore C. Lombroso, titolare dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLGI, Camillo (4)
Mostra Tutti

filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] la filogenesi) e sostenne che la soluzione di tutti «gli enigmi del mondo» consisteva in un rigoroso monismo materialistico. I vari sistemi «positivi», ben accolti dai naturalisti, suscitarono reazioni di segno opposto contro l’appiattimento in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

PRAGA, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA, Marco Silvio D'AMICO Commediografo, figlio del precedente, nato a Milano nel 1862, morto a Como nel 1929. Fece studî di ragioneria, e giovanissimo fu contabile in un'opera pia. Dopo due tentativi [...] di questo secondo periodo, La porta chiusa (1913), Il divorzio (1915), ecc. Autore tipico d'un periodo di assetto materialistico, e d'una città industre e benestante il P., rigido gentiluomo e scrittore amaro, dipinse, attraverso una multiforme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Marco (2)
Mostra Tutti

tempo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

tempo Riccardo Caporali Una distensione della politica Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] a volte si è mostrato con buoni argomenti, a una sorta di agonistico divenire eracliteo, o all’atomismo materialistico epicureo-lucreziano, questa concezione del t. (tale da ammettere, per la stessa costanza della mutevolezza, la possibilità della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIUDIZIO UNIVERSALE – MATERIALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] dire che non c’è, infine, che una scienza, perché non c’è che un metodo ossia una logica: la logica materialistica della scienza sperimentale galileiana o moderna (G. Della Volpe, Logica come scienza storica, cit., p. 204). L’astrazione determinata o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
materialìstico
materialistico materialìstico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne il materialismo e i materialisti: dottrine, concezioni m.; avere una visione m. della vita. ◆ Avv. materialisticaménte, secondo le teorie del materialismo: interpretare materialisticamente...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali