I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] , a partire dalla fine del 20° sec., di un nuovo ambito applicativo: gli stampi per l’iniezione delle materieplastiche, dapprima soltanto a livello di produzione-pilota, e poi per produzioni industriali di massa (fino cioè ad alcune centinaia ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] materiali non elettricamente conduttori, quali vetri, ceramiche e, compatibilmente con le temperature di processo, anche alcune materieplastiche (per es., ABS, acrilonitrile butadiene stirene).
Nell’ambito delle tecnologie PVD, in base al meccanismo ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] o semiartigianale, dei materiali classici (legno e acciaio), o quella, più evoluta e industriale, delle materieplastiche rinforzate. In secondo luogo a connotazioni simboliche riconducibili alla natura ludica, veloce, aggressiva dell’artefatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] altoparlanti elettromagnetici e un sistema sonoro di localizzazione di navi; nel 1883, un processo industriale per ottenere materieplastiche artificiali (Catania 2010).
Dalla Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri di Milano ai Politecnici
Come ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materieplastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] realtà industriale di massima importanza. Oggi le materieplastiche sono usate in tutte le applicazioni, dalla di valenza sono contigue come descritto dalla fisica della struttura della materia. Passando a valori positivi di u si genera una catena ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] magari un suono 'vero' non ci si può servire di imitazioni; tuttavia il legno, il cartone, il gesso e le materieplastiche sono sempre i materiali di base, perché permettono di imitare tutte le forme e tutti i materiali (ferro, granito, marmo ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] del gruppo SIR si estendeva ai derivati petroliferi, alle fibre, ai poliesteri, agli idrocarburi aromatici, alle materieplastiche e alle gomme sintetiche. Per realizzare interventi di tale portata furono necessari ulteriori mezzi finanziari che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] di valutazione convogliano le capacità dei migliori chimici, ingegneri chimici e meccanici.
Il nylon è un'importante materiaplastica per costruzione in virtù delle sue proprietà di tenacità, rigidità, resistenza all'abrasione e inoltre di mancanza ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] espandibili per il consolidamento di dipinti su tavola deteriorati dai tarli (P. Mora - G. Torraca, Impiego delle materieplastiche espanse nella conservazione dei dipinti, ibid., pp. 62-69). Il prodotto dalle migliori prestazioni, Urefoam R, anch ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] suo primo viaggio negli Stati Uniti. Qui scoprì i materiali artificiali, come l’acciaio cromato e le materieplastiche multicolori, e un nuovo modello di progettazione architettonica, fondato sui criteri industriali di prefabbricazione e commisurato ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...