GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] il primo per la produzione di cloruro di polivinile e il secondo per i fertilizzanti azotati, il polistirolo e altre materieplastiche. Un anno dopo il G. curò la realizzazione del metanodotto Bologna-Ferrara e il primo impianto di cracking superava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] siano relativamente inerti, è stato dimostrato che alcuni monomeri usati nella fabbricazione di materieplastiche sono cancerogeni, come il benzene, materia di fondamentale importanza nella sintesi del nylon. Inoltre, dal momento che la maggior ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] ne fu presidente); poi fu la volta della Italplastica-Costruzioni spa, per la lavorazione di materieplastiche e la produzione di manufatti plastici in genere, con lo stesso capitale sociale, la medesima ripartizione delle azioni e gli stessi soci ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] gli era stata prospettata, in occasione di un soggiorno a Napoli, da un cadorino trasferitosi in Campania che impiegava le materieplastiche per realizzare vari oggetti d'uso quotidiano.
Nel 1917 il L. lasciò il Cadore alla volta di Roma, chiamato ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] amici. Nel 1952 espose una serie di sculture in metallo e plexiglas policromo (I. P., 1994, p. 59) alla mostra Materieplastiche in forme concrete presso la saletta dell’Elicottero a Milano; sempre nel 1952, a Parigi, fu nominato membre sociétaire al ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] Vembi-Burroughs a Torino e a Genova venne decorato con motivi di penne, matite, fogli e calcolatori stampati sulle allora nuovissime materieplastiche. La casa Lucano a Milano (1951) è il lavoro dove lo stile dei due artisti è più intrecciato: l'uno ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] ai moderni indirizzi dell’ingegneria chimica. Furono anche lodati gli studi sulla produzione industriale della lignina per materieplastiche, che avevano avuto discreta risonanza internazionale (Produzione industriale di lignina, in La chimica e l ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] sarebbe arriso a Olmo, il quale oltre a bici e motocicli si occupò della produzione di pneumatici, accessori, materieplastiche, cavi elettrici, resine, poliuretano espanso, creando lavoro e benessere per numerose famiglie anche di Varazze.
Morì a ...
Leggi Tutto
contraffazione, rotte ed economia della
contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] dalla produzione e commercializzazione di giocattoli falsi, realizzati in assenza dei dovuti controlli sulla tossicità delle materieplastiche e dei tessuti sintetici di cui sono in massima parte costituiti. La componentistica meccanica è un ...
Leggi Tutto
beni strumentali
bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] legno; macchine per l'industria grafica, cartaria e affini; macchine per l'industria tessile; macchine e stampi per materieplastiche e gomma; macchine per calzature, pelletteria e conceria; macchine e accessori per il vetro; macchine e attrezzature ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...