ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] . C.) e addirittura illecita nel caso di raffigurazioni plastiche che proiettino ombra; soltanto in paesi europeizzati (come capo di questa monarchia universale sta il califfo, che, se in materia di dogma e di rito è un credente come tutti gli altri ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] quale doveva fornire la chiave delle relazioni tra l'elettricità e la materia), scoprì una nuova radiazione, allaquale si dà il nome di raggi fissati in numero vario in masse di sostanze plastiche che modellano la parte malata da curare (apparecchi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] 'impiego dei varî tipi di lampade, dipendono il rilievo, la plastica e l'effetto artistico della fotografia. Fra i numerosi tipi di importanza dell'attore, non solo come interprete, ma come materia prima dell'opera d'arte: esso anticipava quanto si ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] part. an., IV, 5,681 a 12). In essi il corpo è solo la materia, mentre l'anima è la forma, e come tale, è principio di movimento e delle arti belle: sia che queste si manifestino nelle forme plastiche o nelle linee e nei colori, nella parola ritmica o ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Giovanni in duomo e di due angioli bronzei sull'altar maggiore.
La plastica d' importanza del secolo XV a Siena finisce col Cozzarelli. In delle tarsie, nelle quali adoperò le più svariate materie, e abbondantemente l'avorio e la madreperla.
Miniatura ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] si calcola fra i 30 e i 40 mila quintali.
L'avorio nell'arte. - Arte antica. - Il pregio di questa materiaplastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello scomparso elefante europeo, figurine ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] scientifici, rispetto a quelli che accolgono le arti plastiche, non dev'essere ricercata nel modo di costituire le caso, la scienza da mostrare dovrà essere vicina alle materie insegnate in quelle scuole, i soggetti dovranno essere presentati ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] orientali, portano non lieve contributo le rappresentazioni plastiche tramandateci in monumenti dell'antichità classica. Fra der Orgelbaukunst (1ª ed. 1856) espone sistematicamente la vasta materia, già trattata da don Bedos, ma cercando di dare una ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] di piume, usavano orecchini di forma cilindrica di varie materie (conchiglia, pietra verde e ceramica) e si foravano scarso valore letterario.
Arte.
Nel campo delle arti plastiche i Maya furono indubbiamente superiori a qualsiasi popolo dell'America ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] una tale quantità di calore che le materie volatili distillate nella combustione non raggiungono la temperatura di calcio e magnesio, del 0,75% di alcali. La plasticità dipende dal contenuto in argilla, agendo questa da sostanza agglomerante i varî ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...