Selvazzano Dentro Comune della prov. di Padova (19,6 km2 con 21.888 ab. nel 2008). Il centro è posto presso la riva destra del Bacchiglione. Industria metalmeccanica, della meccanica di precisione e delle [...] materieplastiche. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (12,9 km2 con 4437 ab. nel 2008). Situato nella Val Sabbia, il centro è sulla destra del Chiese, a 319 m s.l.m. Industrie meccanica e delle materieplastiche. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (53,9 km2 con 6650 ab. nel 2008), nella pianura alla sinistra del fiume Taro. Industria alimentare (zuccherificio) e chimica (materieplastiche). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] all’esportazione soprattutto prodotti industriali, ma anche materie prime come carbone e minerali metallici. I gusto classicistico e realistico passò a creazioni artistiche spaziali, plastiche pure, cinetiche, astratte, surrealiste, di pop art. Oltre ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] rami di industrie chimiche (fertilizzanti e concimi chimici, solfato di rame, prodotti farmaceutici e fotografici, ecc.; materieplastiche in grande incremento dopo il 1951; tessili artificiali, carta). Tra le industrie tessili vere e proprie si ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] con l'URSS sono rappresentati dalle importazioni di materie prime e dall'esportazione di macchinari. Per questa sfere, per es., in cui si aprono profondi squarci e plastiche groppiformi.
Con minore chiarezza sono classificabili le sculture di F. ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] San Paolo, in prossimità di una raffineria di petrolio, è tra i maggiori del mondo, con produzione di materieplastiche (polietilene e polistirene), tessili sintetici, insetticidi, ecc. di minori dimensioni sono gl'impianti di Guaíba (Rio Grande do ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] ) e di quelli nordamericani, tuttavia ha potuto ugualmente progredire, almeno in alcuni settori (autoveicoli, carta, alimentari, gomma, materieplastiche), proprio grazie alla circostanza che l'aumento di popolazione e di capacità di spesa hanno reso ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] del PIL) annovera attività prevalentemente manifatturiere (rami alimentare, tessile, dell'abbigliamento, meccanico, lavorazione delle materieplastiche e del legno), registrando una crescita nei comparti elettronico, informatico, farmaceutico e degli ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] sulla situazione economica del Principato. Sono presenti diverse industrie (abbigliamento, microelettronica, materiale elettrico, materieplastiche, chimica, farmaceutica, cosmetica), richiamate da un regime fiscale favorevole; i lavoratori sono in ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...