PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] sforzo cui l'intera 'nazione' dovette contribuire, forte del sostegno imperiale e dei potentati locali, in primis MatildediToscana, e che fu coronato dalla concessione della dignità arcivescovile (1088) al presule pisano Daiberto alla vigilia dell ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] maggiore, evidenziando ulteriormente i legami con Modena e gli altri cantieri dell'officina della riforma, legati a MatildediToscana. Questa cronologia allo scadere del secolo è confermata dall'arredo interno superstite, il candelabro in bronzo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] la morte diMatildedi Canossa nel 1115, risultò di fatto ben presto frammentato in una serie di potentati locali della Badia Fiorentina, fatta erigere dai marchesi diToscana, e il duomo vecchio di Arezzo, con la basilica di S. Maria e S. Stefano, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 19, 1969, pp. 1-27; E. Guidoni, Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; I. Ehrensperger-Katz, s.v. Stadt, Städte, ; Matildedi Canossa. Una donna del Mille, a cura di F. Bocchi, Storia Dossier 5, 1990, 38; F. Bocchi, L'epoca diMatilde, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] irradiavano le strade verso Ravenna, Rimini (via Emilia) e la Toscana (via Flaminia minor); a S, verso la collina, la di insofferenza per la vecchia struttura di potere costituita dai rappresentanti dell'impero, i funzionari o i vassalli diMatildedi ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Barsali, 1973).Nel periodo carolingio, a L. ai duchi si sostituirono i conti. Con Matildedi Canossa, tra il sec. 11° e il 12°, il marchesato diToscana raggiunse il suo maggiore splendore, ma la 'gran contessa', preferì Firenze a L., innescando ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] materiali edilizi locali: in Vestfalia (e probabilmente anche in Toscana) si preferì una tonalità verdastra, a Treviri l'ocra, tortili appaiono infatti nella cappella funeraria della contessa Matildedi Canossa (San Benedetto Po), sia effettivamente ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Matildedi Canossa, venne iniziata la costruzione della torre dodecagona, caratterizzata da un doppio ordine di finestre, di Trecento in Umbria e in Toscana, ivi, pp. 213-238; R. Iorio, Le origini delle diocesi di Orvieto e di Todi alla luce delle ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] della stessa chiesa; ancora a un maestro di cultura lombardo-toscana sono da assegnare gli affreschi con la pp. 145-152; L. Ferrari, La Domus Ecclesiae di Mantova al tempo diMatildedi Canossa e Anselmo da Lucca (tesi), Univ. Parma 1993 ...
Leggi Tutto