Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] 1885) di Fogazzaro. Accanto a queste attestazioni si possono allegare le pagine dedicate ad Arrigo Boito e a MatildeSerao nella Critica spicciola (1886) di Enrico Panzacchi, secondo cui, poniamo, il «predominio di una figura femminile nel melodramma ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] GRADIT, il Devoto-Oli e il Sabatini-Coletti, nel 1883 per lo Zingarelli (senza indicazioni, ma in riferimento a Fantasia di MatildeSerao), che si rifà ad ArchiDATA o direttamente alla sua fonte (Biasci 2012): la voce, infatti, era di sicuro in uso ...
Leggi Tutto
moscone
moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la carne era coperta di mosconi; Erano ignudi...
Scrittrice e giornalista (Patrasso 1856 - Napoli 1927). Compiuti a Napoli gli studî da maestra, s'impiegò nei Telegrafi dello stato, mentre cominciava a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali; finché entrò nella redazione del Corriere...
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire alle persecuzioni della polizia borbonica,...