CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] vita per la tua (1914), interpretato accanto a Maria Catmi per la direzione di Emilio Ghione e la sceneggiatura di MatildeSerao, ebbe un grande consenso di pubblico. Quando, nel 1915, la Compagnia stabile del teatro Manzoni si sciolse, il C. venne ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] a Napoli a partire dallo stesso anno (e fino al 1917) e legata all'ambiente del "Mattino" ‒ rappresentato ancora da MatildeSerao e dai due figli di Edoardo Scarfoglio ‒, "In penombra" (inizialmente "Penombra"), edita a Roma a partire dal 1917 (e ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] didattico, e si colloca, per impianto tematico (è liberamente tratto dal racconto O Giovannino o la morte di MatildeSerao) e cura della realizzazione, nel filone cosiddetto "formalistico" o "calligrafico" del cinema italiano degli anni di guerra.
A ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] incontro con il cinema. Le recensioni su di lei sono dei veri e propri inni a gloria dell'attrice, che MatildeSerao (in un articolo apparso su "Il Giorno" e poi riportato su "La Vita Cinematografica") definisce "radiante di beltà", "singolarmente ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] e P. Stoppa; e il drammatico Addio, amore! (1944), sceneggiato da S. Amidei e G. Gherardini (da due romanzi di MatildeSerao, Addio amore e Castigo), con Jacqueline Laurent, Clara Calamai e R. Lupi.
Nell'immediato dopoguerra il F. ripropose con varia ...
Leggi Tutto
moscone
moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la carne era coperta di mosconi; Erano ignudi...