Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] oppure, come in Svezia e in Inghilterra, in case ben tenute; se degli spioventi c'è un terrazzo. Nelle notti d'estate fa così caldo che le famiglie dormono sui sembra un sogno! Chiusa nella sua tana ora Matilde può fare ciò che desidera.
"La sua ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] lat. 12048, c. 143v; c. di Matilde e Ottone di Svevia, del 973-982, e in lavori di oreficeria (per es. c. d'altare mosano del 1150-1160, Londra, Vict. and S. Michele a Pavia) e sporadicamente anche in Inghilterra e Danimarca (per es. c. del 1240 ca ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] , giunsero insieme a Venezia dall'Inghilterra nel 1739, dopo aver soggiornato entrambi tre Ritratti tradizionalmente riconosciuti come Matilde Querini da Ponte (Algeri : da una raccolta privata (catal. d'asta Finarte Semenzato, Venezia), Milano 2003 ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] il Conquistatore e la sua consorte Matilde di Fiandra fondarono nel piccolo °, ma in N. e in Inghilterra continua sino alla fine dell'epoca la fin du Moyen-Age, Paris-den Haag 1972; Bessin-Pays d'Auge, CAF 132, 1974; J. Thirion, La cathédrale de ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] Matilde, figlia del re Enrico I, con l'imperatore Enrico V comportò un rafforzamento dei rapporti, ma fu il commercio della lana tra l'Inghilterra nel Northamptonshire.
La distruzione in Inghilterra delle opere d'arte a carattere religioso all' ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Leone (1129/1130-1195) e dalla sua consorte Matilde. L'opera, d'impronta religiosa ma ancora legata al genere epico, della Chanson d'Aspremont occupa un certo rilievo nella storia dei testi orlandiani: un manoscritto redatto in Inghilterra nella prima ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] riuscite, La contessa Matilde dona i suoi beni 238, 245; M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal XVI al XX secolo . Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1988, pp. 9 s., 201, 348 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] che tra i romani, di recarsi in Inghilterra.
Dopo una sosta di qualche mese a ammirare la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo alla presenza dell'imperatrice Matilde ottennero il primo premio ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] con la moglie a Parigi; si recò quindi in Inghilterra, dove pare si trattenesse fino al 1771, per Filippo e della consorte Matilde Miglioretti (Pino Torinese, , Torino 1973, pp. 127, 197 s.; D. Pescarmona, Giacomo Spalla: i due monumenti equestri ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] d’Italia, poté finalmente tornare a viaggiare dopo dieci anni: partì per un viaggio di qualche mese in Svizzera, Germania, Francia e Inghilterra nipote Fabio Gonzaga, figlio della defunta sorella Matilde; secondo le disposizioni, il beneficiario era ...
Leggi Tutto