CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] praefectus Urbis, fa da questo condannato a morte: riuscì a salvarsi solo grazie all'intervento di numerosi esponenti della nobiltà romana e, pare, anche a quello diMatildediCanossa, allora in Roma. Il papa concesse la grazia a C., che se la cavò ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] la dipendenza diretta del feudo dall’autorità imperiale, senza ingombranti interferenze intermedie quali quella del monastero di Nonantola e diMatildediCanossa, che aveva lasciato i suoi beni patrimoniali alla Chiesa.
Si sentiva l’esigenza nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio VII con Enrico IV e la contessa MatildediCanossa, S. Pio V che riceve le bandiere tolte ai Turchi nella battaglia di Lepanto, S. Girolamo che scrive la storia della Chiesa), martiri ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] , professo in S. Benedetto Polirone l'11 luglio 1539. Il Luchino è ricordato come autore di una vita diMatildediCanossa nonché di una storia dell'abazia di Polirone, della quale egli era abate alla fine della sua lunga vita nel febbraio del 1599 ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] G. avrebbe appreso la lingua greca e la teologia.
Nessun elemento documenta invece il prenome Pietro e la sua presunta parentela con la contessa MatildediCanossa (Masnovo, pp. 1-3; Argelati, col. 712). Oltre al luogo preciso, è oscura anche la data ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] papa Vittore III, a dire del cronista Ugo di Flavigny, che riporta una lettera dell'arcivescovo Ugo di Lione a MatildediCanossa, sarebbe stato oggetto di un violento attacco da parte di G. al concilio di Capua nel marzo 1087.
In quell'occasione G ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] , appena pubblicate. Nella sua visione i secoli repubblicani erano stati tempi di libertà, iniziati con la ribellione diMatildediCanossa all'Impero; la soggezione di Firenze e della Toscana era tornata con Clemente VII. Interessano nell'opera ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di F.M. Fiorentini delle Memorie della gran Matilda restituita alla patria lucchese, inserendo molti documenti inediti su MatildediCanossa e Roma impedì l'elezione del Torre, morto nel corso di essa l'11 maggio 1763. Risolta la controversia il M., ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] a questo stesso anno o ad anni vicini (Torelli, n. 166). Il 24 luglio 1115 assistette a Bondeno alla morte diMatildediCanossa, cui amministrò gli ultimi sacramenti. Questa è anche l'ultima notizia del vescovo, giacché il placito della regina ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi diCanossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] imperiale, il D. aveva infatti ottenuto un notevole, anche se parziale, successo.
Nei documenti rogati per MatildediCanossa dal 1070 circa fino alla di lei morte, avvenuta nel 1115, il D. compare con maggiore frequenza solo dopo il 1100, quando la ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...