SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , detto Tommaso II conte diFiandra per la moglie Giovanna erede di quella contea, di tutto il Piemonte da Avigliana Matilde, pure legittimata, moglie di Carlo di Simiane marchese di Pianezza. Un altro d'Este, Francesco Filippo, pure marchese di ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ricamo sia opera diMatilde, sposa di Guglielmo il Conquistatore (secondo altri della nipote Matilde vedova nel 1125 di Enrico V), il piviale di Vienna si dice anzi eseguito sul disegno di quei sommi.
Alla fine del sec. XIII il conte diFiandra in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] diFiandra, sposa di Tostig, conte di Northumbria, e da lei donati all'abbazia bavarese di Weingarten Milano 1974); R.H. Rough, The Reformist Illuminations in the Gospels of Matilda, Countess of Tuscany (A Study in the Art of the Age of Gregory ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] una pronipote dell'omonima imperatrice. Alla croce diMatilde e Ottone, con la caratteristica terminazione a la coperta di libro di Giuditta diFiandra (New York, Pierp. Morgan Lib.), già della seconda metà del sec. 11° e di tipo protoromanico. ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , coll'istituzione delle galee diFiandra. Di qui la necessità di stabilire accordi commerciali con delle in I Libri Commemoriali, I, nr. 95, p. 190).
19. La lettera diMatildedi Hainaut, in francese, del 28 marzo 1317, in A.S.V., Commemoriali, II, ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] città. Intervenne un vassallo diMatildedi Canossa, per ottenere la liberazione di due prelati matildici, e soltanto questo: si trovava dall'altra parte dell'Europa, in Fiandra); Goffredo di Vendôme fu messo sotto inchiesta dal legato papale Geraldo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] diFiandra, dalla quale, si ipotizza, sarebbe stato donato alla nuora Matildedi Canossa in occasione delle nozze con il figlio Guelfo V di 899-926; Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975; H. Toubert, ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] c. 143v; c. diMatilde e Ottone di Svevia, del 973-982, Essen, Münsterschatzmus.; c. di Egberto, del 977-993 c. 52v; miniatura del 1050 ca. dell'Evangeliario della contessa Giuditta diFiandra, prodotto a Winchester e ora a New York, Pierp. Morgan Lib ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino diFiandra, e forse del re Enrico I di Francia, che di Gobbo e la figlia di Beatrice, Matilde.
Con queste nozze G. sperava, evidentemente, di dare continuità a quell' ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo diFiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte diFiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] gli combinò un matrimonio molto vantaggioso con Mahault (Matilde) de Courtenay. Matilde era orfana di ambedue i genitori: Raoul de Courtenay morì XXXVII (1912), p. 692; B. Croce, F. diFiandra, conte di Chieti e di Loreto, ibid., LV (1930), pp. 5-40; ...
Leggi Tutto