CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] . poté anche viaggiare (fu nel 1827 a Napoli, spesso in Toscana, nel 1835 e nel 1876 in Inghilterra) e l'atmosfera cosmopolitica foresta della Commedia di Dante Allighieri, Roma 1857 (il personaggio è identificato nella beata Matilde, madre dell' ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] come seduttore, fascista e idealista, appassionato di arte e poeta in cerca di un editore. Una lettera del 1935 Giorgio Castelfranco e della moglie Matilde Forti. Nel villino in dello stesso Siviero alla Regione Toscana.
Se la ricostruzione della sua ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] V. Masini, D. V., Firenze 1973; D. V.: scultura e grafica (catal.), Firenze 1977; A. Nocentini, D. V., in Scultura toscana del Novecento, a cura di U. Baldini, Firenze 1980, pp. 353-363; A.V. Viterbo, La mia vita con D. Appunti richiestimi da Giorgio ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] in grado di gestire gli stretti rapporti commerciali con Pisa (1174), Genova, Venezia e quindi i legami con la Toscana e più Corgnetum piuttosto che dal castello diMatilde - resta comunque legato alla chiesa di S. Maria, che, includendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] di Carlo Magno. Tra questi santi troviamo delle regine, come Matilde e Adelaide, rispettivamente madre e moglie di Ottone I. Il vertice di sua spada sulla collina di Montesiepi (presso l’attuale abbazia di San Galgano, in Toscana).
Nel pieno Medioevo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] provinciali, quadri e biografie, Roma 1986, pp. 40 s. e passim; M. Palla, I fascisti toscani, in Storia d’Italia (Einaudi), Le Regioni dall’Unità a oggi, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp. 522-524; G. Turi, La cultura tra le due guerre ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] De Fonseca Pimentel a Matilde Serao (Roma 1995, ma 1997) testimonia l’attenzione di Sanvitale alla questione della delle scrittrici del Novecento in Toscana, a cura di E. Pellegrini, Firenze 2000, ad ind.; F. S., a cura di L. Costantini, Pesaro 2002; ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] donazioni, tra cui quelle di Enrico IV e della contessa Matilde, per tutto il secolo di Pisa, a cura di P. Bacci, Pisa 1922; M. Hauttmann, Die Kunst des frühen Mittelalters, Berlin 1924, pp. 83, 84, 714; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] promosse l’attività della Società toscanadi ostetricia e ginecologia, che si dotò (1901-03) di Rendiconti e pure, dal 1904 demografiche del regime.
Sposato con Adele, ebbe tre figli: Matilde, Galeazzo e Giovanna.
Morì a Roma il 25 dicembre ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] cui lo studio Intorno alle ernie addominali e più particolarmente di quelle strangolate, in Gazzetta medica toscana, VII (1856), 1, pp. 413-417), in cui richiamava la necessità di individuare un modello operatorio efficace, che non mettesse a rischio ...
Leggi Tutto