Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] le stesse forme. La caratteristica comune consiste in ciò, che i clan totemici di una certa tribù in cui è penetrato il matriarcato vengono divisi fra le due classi matrimoniali in parti quasi eguali, di maniera che un totem che si trova in una certa ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] ecc.), del sistema di famiglia e di parentela e delle particolari consuetudini locali e popolari. Sotto l'impero del matriarcato sono solidali le persone che appartengono alla genealogia materna, e sotto l'impero del patriarcato le persone che fanno ...
Leggi Tutto
. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] donna, con un'organizzazione sociale strettamente disciplinata, si hanno i Cunama, i quali sono ancora nello stadio del matriarcato, e che soltanto con la dominazione italiana sono usciti da un assai primitivo reggimento democratico, in cui, mancando ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] and social policy della Social Science History Association a Chicago il 31 ottobre 1991.
Magli, I. (a cura di), Matriarcato e potere delle donne, Milano 1978.
Marshall, T. H., Citizenship and social class, Cambridge 1950 (tr. it.: Cittadinanza e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] è libero e l'altro servo, lo stato del figlio è determinato dal regime familiare vigente, onde se questo è il matriarcato (Fulbe, Buna, Bataki, ecc.) il figlio segue la condizione della madre; se è invece il patriarcato, il figlio segue la condizione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'antenata comune, che non abbiano abbandonata la casa materna. Si tratta dunque di quello che è stato chiamato il matriarcato libero, sebbene due caste Telugu, i Mukadora e i Tottiyan, mostrino tracce del più primitivo sistema matriarcale (esogamico ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] man Darwin (v., 1871) analizzò queste teorie ed espresse scetticismo nei confronti delle tesi della promiscuità e del matriarcato nelle società primitive. A suo avviso, la gelosia sessuale era una caratteristica comune a tutti i mammiferi maschi, e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , le assemblee, i tribunali.
La potestà familiare (v. famiglia) è in dipendenza del regime, e in alcuni casi, imperando il matriarcato, è attribuita allo zio materno, che può avere anche il diritto di vita o di morte sui soggetti. La parentela può ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei varî stati.
Istituzioni domestiche. - È incerto, avendosene soltanto vaghi indizî, se in Cina una forma di matriarcato abbia preceduto l'attuale costituzione della famiglia. L'accenno leggendario: "gli antichi conoscevano le madri, ma non i ...
Leggi Tutto
matriarcato
s. m. [der. del lat. mater «madre», sul modello di patriarcato]. – 1. Nelle teorie antropologiche evoluzioniste del secolo 19°, primo stadio dell’evoluzione sociale, basato sul presupposto della promiscuità sessuale, nel quale...
matriarca
matrïarca s. f. [comp. del lat. mater -tris «madre» e -arca, sul modello di patriarca], non com. – 1. Denominazione introdotta nel secolo 19°, nell’ambito degli studî antropologici, per indicare una figura di donna madre che, secondo...