In topologia, nozione, introdotta da C. Ehresmann e G. Reeb verso il 1950, che generalizza quella di spazio fibrato e che ha originato un ramo della topologia differenziale oggetto di ricerche e studi [...] n e sia data un’applicazione differenziabile f: Vn→Wn-p che sia di rango massimo in ogni punto di Vn (cioè la matricejacobiana delle funzioni che esprimono la f. mediante coordinate locali in V e in W abbia rango n−p, e perciò massimo, in ogni ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] dipendente dal punto che trasforma Tj(y) in Ti(x) viene quindi espressa in queste coordinate tramite la cosiddetta matricejacobiana
Nello spazio euclideo, come si è visto, si può trasportare parallelamente un vettore in un qualsiasi posto senza ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] di funzioni
y1=f¹α (x1, ..., xn), ..., yN=fNα (x1, ..., xn) (3)
definito in un dominio Dα di Rn con la matricejacobiana di rango n. Per semplicità, supponiamo che due punti distinti di Dα corrispondano a punti distinti di Uα. Così una varietà M è ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] questione nota come problema di Schottky di determinare delle equazioni che definiscano in Hg il luogo delle matrici che corrispondono a jacobiane di curve di genere g.
Per quanto concerne la struttura birazionale di Mg, problema già considerato da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] varietà abeliana di dimensione uguale al genere, la 'varietà jacobiana' della curva. Lo studio delle varietà abeliane, quozienti di , ponendone alla base il concetto di 'matrice di Riemann', una matrice n×2n le cui colonne generano il reticolo ...
Leggi Tutto