L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] generalizzazioni. Una conduce al metodo di fattorizzazione QR basato sulla decomposizione della matrice A nel prodotto di una matrice unitaria Q e di una matricetriangolare superiore R.
Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari
I metodi ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] è sempre possibile (e in modo unico) imponendo le restrizioni che la matrice [crs] sia una matricetriangolare inferiore, e quella delle [ar′s] sia una matricetriangolare superiore, avente inoltre tutti gli elementi principali uguali a −1; ciò che ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] come "soluzione" del sistema (in generale, incompatibile) Ax = B quel vettore x0 per cui (Ax − B)*(Ax − B) è minimo.
Si trovano una matricetriangolare superiore U con uii ≠ o tale che AU = C con C*C = D con D diagonale. Risulta x0 = UD-1 C*B. Alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di sistemi lineari mediante eliminazione gaussiana, secondo cui la limitazione superiore dell'errore negli elementi della matricetriangolare che si ottiene al termine del procedimento cresce esponenzialmente con la dimensione. Tuttavia nel 1947 ...
Leggi Tutto
triangolaretriangolare [agg. Der. di triangolo "che riguarda il triangolo"] [ALG] Disuguaglianza t.: in un triangolo la somma di due lati qualsiasi è sempre maggiore del terzo lato, oppure, equival., [...] t.: una matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi al di sopra (oppure al di sotto) della diagonale principale. ◆ [ALG] Numero t.: un numero figurato rappresentabile con numeri disposti a triangolo (→ figurato). ◆ [ELT] Segnale t.: quello ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] metodo di Gauss-Seidel, invece, corrisponde alla scelta P = triang.sup.(A), la parte triangolare superiore di A, da cui segue:
Difatti, se la matrice A è irriducibile e fortemente diagonale dominante, il metodo di Gauss-Seidel converge. Inoltre, se ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] è la m. data, la sua trasposta si indica con M*.
M. triangolare
M. quadrata di ordine n in cui sono nulli o tutti gli elementi la m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre di matrici
Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n colonne) con ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] diagonale secondaria: se sono nulli tutti gli elementi al di sopra (o al di sotto) della diagonale principale, allora la matrice si dice triangolare e il suo d. è pari al prodotto degli elementi di tale diagonale; se sono nulli tutti gli elementi al ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] sia più piccolo di 1 e più vicino possibile a 0.
Decomposizione di matrici
Per una matrice quadrata A di n righe si possono trovare due fattori, una matrice L triangolare inferiore (ovvero con elementi nulli al di sopra della diagonale principale) e ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] la configurazione ottenuta tracciando il cerchio inscritto a un triangolo e le tre mediane: i 7 punti così q potenza di 2 (i gruppi Sz(q) sono particolari gruppi di matrici scoperti da Suzuki).
Visto il ruolo così particolare che svolge il numero ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
nanobiotecnologia
s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur nella loro sensibilità e specificità, presentano...